Belchim Crop Protection Italia
Centro Direzionale Milanofiori - Strada 6 Ingresso n. 3
20089 Rozzano MI
tel. 02 33576501, 02 33599422
fax 02 33590665
Le ultime notizie da Belchim Crop Protection Italia
- Actinidia
- Agrumi (gruppo)
- Albicocco
- Avena
-
- Barba di becco o Salsefrica
- Basilico
- Bietola da costa
- Bietola da foglia
- Cardo
- Carota
- Cavoli (gruppo)
- Cereali (famiglia)
- Cetriolo
- Ciliegio dolce e acido
- Cipolla
- Cocomero
- Erba medica
- Finocchio
- Floreali (gruppo)
- Fragola
- Frumento (gruppo)
- Insalate (gruppo)
- Legumi (gruppo)
- Mais
- Mais dolce
- Mandorlo
- Melanzana
- Melo
- Melograno
- Melone
- Nocciolo
- Noce
- Olivo
- Ornamentali (gruppo)
- Ortaggi baby leaf (gruppo)
- Orzo
- Palme
- Pastinaca
- Patata
- Peperone
- Pero
- Pesco-nettarine-percoche
- Pomodoro
- Prezzemolo
- Ravanello
- Riso
- Sedano rapa
- Segale
- Sorgo
- Susino
- Tabacco
- Trifoglio
- Triticale
- Verde urbano
- Vite (gruppo)
- Vivai
- Zucchino
- Acari (famiglia)
- Afidi (famiglia)
- Aleurodidi (famiglia)
- Alternaria o marciume nero
- Antracnosi del Noce (Gnomonia e Marssonina juglandis)
- Balanino delle nocciole
- Cercospora della Barbabietola
- Cidia delle susine
- Cimice asiatica
- Cimicetta
- Corineo o vaiolatura
- Cuscuta (gruppo)
- Dicotiledoni annuali (famiglia)
- Dicotiledoni poliennali (famiglia)
- Elmintosporiosi del Mais
- Eulia
- Fillominatrice del pomodoro
- Fusariosi (Fusariosi) (famiglia)
- Fusariosi nivale
- Graminacee annuali (famiglia)
- Graminacee poliennali (famiglia)
- Maculatura bruna o Bruciatura estiva
- Marciume nero degli acini
- Muffa grigia o botrite
- Nerume delle Drupacee
- Nottua gialla del Pomodoro
- Oidio (famiglia)
- Oidio o mal bianco
- Oidio o mal bianco
- Peronospora della Patata e del Pomodoro
- Peronospora o muffa blu del Tabacco
- Punteruolo rosso della palma
- Ragnetto giallo della Vite
- Ruggini (famiglia)
- Septoriosi (famiglia)
- Septoriosi dei Cereali
- Spollonante
- Tignola delle Crucifere
- Tignola rigata
- AFFIRM (Reg. n. 13389 del 28-01-2010)
- AFFIRM OPTI (Reg. n. 16251 del 24-02-2017)
- AFINTO (Reg. n. 17598 del 26-05-2020)
- AMISTAR (Reg. n. 10118 del 30-07-1999)
- AMYLO-X (Reg. n. 15302 del 07-02-2012)
- APRON XL (Reg. n. 10109 del 27-07-1999)
- BORNEO (Reg. n. 12859 del 20-10-2005)
- CEDROZ (Reg. n. 17847 del 04-05-2021)
- CELEST QUATTRO (Reg. n. 17144 del 20-04-2018)
- CELEST XL (Reg. n. 10110 del 27-07-1999)
- CHANTICO (Reg. n. 17541 del 09-04-2020)
- CHEPREC (Reg. n. 17814 del 18-03-2021)
- COSTAR WG (Reg. n. 11257 del 28-03-2002)
- CYMBAL (Reg. n. 13489 del 26-08-2009)
- DELAN 70 WG (Reg. n. 12437 del 27-01-2005)
- DEVRINOL - F (Reg. n. 7483 del 25-05-1998)
- DOROTRIN UNP (Reg. n. 15214 del 01-08-2011)
- ENERVIN TOP (Reg. n. 14812 del 23-01-2012)
- EPIK SL (Reg. n. 16325 del 26-02-2015)
- EXECUTIVE (Reg. n. 14294 del 26-06-2008)
- EXECUTIVE GOLD (Reg. n. 16565 del 16-02-2016)
- FITOPYR 2EC PRO (Reg. n. 17855 del 01-06-2021)
- FLIPPER (Reg. n. 10890 del 20-04-2001)
- FLUROSTAR 200 (Reg. n. 14897 del 15-07-2011)
- FOSBEL 80 WP (Reg. n. 15074 del 30-11-2011)
- GREENPY 2EC PRO (Reg. n. 17856 del 07-06-2021)
- HEREU SC (Reg. n. 16033 del 04-06-2014)
- INPUT BLU (Reg. n. 12780 del 19-09-2005)
- INPUT NC (Reg. n. 12778 del 19-09-2005)
- KANEMITE (Reg. n. 14100 del 24-02-2012)
- LANGIS (Reg. n. 17639 del 07-05-2021)
- LEPINOX PLUS (Reg. n. 12888 del 17-01-2007)
- MADEX TOP (Reg. n. 16221 del 06-02-2015)
- MADEX TWIN (Reg. n. 16415 del 29-09-2015)
- MARISOL (Reg. n. 15280 del 27-04-2012)
- MIMIC (Reg. n. 8836 del 30-04-1996)
- MOVENTO 48 SC (Reg. n. 14409 del 09-09-2011)
- MURAL 480 SL (Reg. n. 17354 del 28-02-2020)
- NATURALIS (Reg. n. 10479 del 19-04-2000)
- NEEMAZAL-T/S (Reg. n. 11561 del 20-01-2003)
- NIMROD 250 EW (Reg. n. 13771 del 02-04-2007)
- NISSHIN EXTRA 6 OD (Reg. n. 15310 del 19-12-2011)
- ONYX (Reg. n. 15806 del 21-02-2018)
- ORISCUS (Reg. n. 14899 del 14-06-2010)
- ORTIVA (Reg. n. 10161 del 24-09-1999)
- PROLIANT (Reg. n. 16958 del 04-12-2020)
- PROSARO (Reg. n. 13386 del 24-02-2009)
- RAPAX AS (Reg. n. 16295 del 20-09-2017)
- REMEDIER (Reg. n. 13158 del 07-03-2006)
- RHAPSODY (Reg. n. 17820 del 18-03-2021)
- RIMURON (Reg. n. 16699 del 20-07-2016)
- ROMEO (Reg. n. 17058 del 16-04-2018)
- SANMITE 10 SC (Reg. n. 15438 del 27-11-2017)
- SCORE 25 EC (Reg. n. 8801 del 06-03-1996)
- SERENADE ASO (Reg. n. 16780 del 22-07-2016)
- STOMP AQUA (Reg. n. 13093 del 10-03-2009)
- STRATOS ULTRA (Reg. n. 10117 del 30-07-1999)
- TEMSA 100 (Reg. n. 16396 del 25-11-2015)
- TEPPEKI (Reg. n. 12225 del 18-10-2007)
- TREBON UP (Reg. n. 8735 del 23-03-1995)
- WAKIL XL (Reg. n. 15545 del 11-09-2017)
- ZORVEC VINABEL (Reg. n. 17248 del 10-02-2020)
- 1,3 Dicloropropene
- Abamectina
- Acequinocil
- Acetamiprid
- Ametoctradina
- Azadiractina A
- Azoxystrobin
- Bacillus amyloliquefaciens plantarum - D747
- Bacillus subtilis - QST 713
- Bacillus thuringiensis kurstaki - EG 2348
- Bacillus thuringiensis kurstaki - SA 12
- Beauveria bassiana - ceppo ATCC 74040
- Bupirimate
- Carfentrazone-etile
- Cerevisane
- Ciazofamid
- Ciclossidim
- Cimoxanil
- Cipermetrina
- Cletodim
- Clorpirifos-metile
- Cydia pomonella Granulosis virus
- Deltametrina
- Dicamba
- Difenoconazolo
- Diflufenican
- Ditianon
- Emamectina benzoato
- Estratto di Piretro
- Etofenprox
- Etossazolo
- Flazasulfuron
- Flonicamid
- Fluazifop-butile
- Fluazifop-p-butile
- Fluroxipir
- Fosmet
- Geraniolo
- Gibberelline A3
- Glifosate
- Isoxaben
- Laminarina
- MCPA (Estere)
- MCPA (Sale)
- Mefentrifluconazolo
- Mesotrione
- Metalaxil-m
- Metarhizium brunneum Cb15 III
- Metiram
- Napropamide
- Nicosolfuron
- Oxathiapiprolin
- Oxifluorfen
- Pendimetalin
- Penoxsulame
- Piridate
- Propaquizafop
- Propizamide
- Protioconazolo
- Pyraflufen-ethyl
- Pyridaben
- Quizalofop-P
- Quizalofop-p-etile isomero D
- Quizalofop-P-tefurile
- Rame - idrossido di rame
- Rame - ossicloruro di rame
- Rame - solfato tribasico di rame
- Rimsulfuron
- Sali di potassio degli acidi grassi
- Spirotetramat
- Tau-fluvalinate
- Tebuconazolo
- Tebufenozide
- Timolo
- Trichoderma gamsii ICC 080
- Trichoderma harzianum ICC 012
- Zoxamide
- Concia sementi
- Confusione / distrazione / disorientamento
- Diserbo
- Spollonatura manuale
- Spollonatura meccanica
- Trattamenti fitosanitari
- Adama Italia
- Agricola 2000 Società Coop. per Azioni
- Agrowin Biosciences
- Ascenza Italia
- BASF Italia
- Bayer
- Belchim Crop Protection Italia
- CBC (Europe) :: Biogard
- Certis Belchim
- Copyr S.p.A. Compagnia del Piretro
- Corteva Agriscience Italia
- CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
- De Sangosse Italia
- Diachem :: Agrofarmaci
- Euro TSA
- FMC Agro Italia
- Gowan Italia
- Green Has Italia :: Greenhas Group
- Green Ravenna
- ILSA
- Image Line
- Isagro
- Kollant :: ADAMA Home & Garden
- Lainco
- Manica
- Nufarm Italia
- Rotam Agrochemical Europe
- Sipcam Italia
- Sumitomo Chemical Italia
- Syngenta Italia
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Torino :: Dipartimento Scienze Agrarie Forestali e Alimentari - DISAFA
- UPL Italia
- agricoltura biologica
- agrofarmaci
- biostimolanti
- cerealicoltura
- difesa e diserbo
- erbicidi
- fungicidi
- insetticidi
- normativa agrochimica
- resistenze
- revoche
- viticoltura
- vitivinicoltura

Diserbo vite, quando l'efficacia passa dai trattamenti autunnali
Nella gestione delle malerbe resistenti al glifosate un ruolo importante potrebbero averlo le applicazioni autunnali. Durante il Campo demo diserbo vite 2021 di Agricola 2000 sono state messe a confronto differenti strategie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio

Biostimolazione, diserbo e fungicidi. Ecco Campo demo cereali 2021
Alle porte di Milano si è tenuta l'edizione 2021 di Campo demo cereali, evento organizzato da Agricola 2000 dedicato al confronto di diverse strategie e prodotti biostimolanti, erbicidi e fungicidi. E non sono mancate le prove varietali

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Pochi nuovi inserimenti, ma diverse estensioni di impiego, anche definitive

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee

Le infestanti del mais non fanno dormire sonni tranquilli?
Anche quest'anno le soluzioni Belchim Italia aiutano a controllare le infestanti del mais massimizzando la sua redditività