Belchim Crop Protection Italia
Centro Direzionale Milanofiori - Strada 6 Ingresso n. 3
20089 Rozzano MI
tel. 02 33576501, 02 33599422
fax 02 33590665
Le ultime notizie da Belchim Crop Protection Italia
- Actinidia
- Agrumi (gruppo)
- Barbabietola da zucchero
- Cereali (famiglia)
-
- Colza
- Drupacee (gruppo)
- Favino
- Fico
- Forestali (gruppo)
- Frumento (gruppo)
- Girasole
- Loti (kaki)
- Lupinella
- Nocciolo
- Noce
- Olivo
- Ortaggi (famiglia)
- Orzo
- Patata
- Pisello proteico
- Segale
- Soia
- Susino
- Tappeti erbosi
- Triticale
- Vite (gruppo)
- Vite per uva da tavola
- Vite per uva da vino
- Anarsia
- Armillaria o Marciume fibroso
- Bruscatura fogliare infettiva
- Cancro delle Drupacee
- Carie bruna o cubica del legno
- Cidia o tignola orientale
- Cimice asiatica
- Cocciniglia bianca-rossa forte
- Coleotteri elateridi (famiglia)
- Dicotiledoni annuali (famiglia)
- Dicotiledoni poliennali (famiglia)
- Fusariosi (Fusariosi) (famiglia)
- Graminacee annuali (famiglia)
- Graminacee poliennali (famiglia)
- Mal dell'esca della Vite
- Marciume bruno delle nocciole
- Moniliosi delle Drupacee
- Mosca delle olive
- Moscerino della frutta o drosofila
- Muffa grigia e marciume fogliare
- Muffa grigia o botrite
- Oidio (famiglia)
- Oidio del Pesco e dell'Albicocco
- Peronospore (famiglia)
- Seccume dei rami
- Tignoletta della Vite
- AFICIONADO (Reg. n. 15842 del 29-07-2013)
- AKRIS (Reg. n. 9872 del 07-01-1999)
- APOLLO SC (Reg. n. 7541 del 06-10-1988)
- ASCRA XPRO (Reg. n. 17270 del 27-06-2019)
- ATONIK (Reg. n. 17411 del 11-02-2020)
- BOTANIGARD OD (Reg. n. 11701 del 03-07-2003)
- CADOU WG (Reg. n. 10379 del 08-03-2000)
- CELADA LB 400 (Reg. n. 17834 del 19-11-2021)
- CERERIS (Reg. n. 17803 del 17-02-2021)
- CHECKMATE CRS (Reg. n. 17906 del 12-10-2021)
- CHECKMATE PUFFER SF (Reg. n. 17830 del 19-10-2021)
- CIDELY (Reg. n. 15449 del 22-06-2012)
- CLIVIS DUO (Reg. n. 13505 del 22-01-2007)
- CLIVIS MICRO (Reg. n. 17730 del 04-12-2020)
- CLOSER (Reg. n. 16886 del 29-03-2018)
- ELTIRA (Reg. n. 17687 del 04-12-2020)
- EXCELERO (Reg. n. 16320 del 24-12-2015)
- FERREX (Reg. n. 16248 del 05-10-2021)
- FINESSOX (Reg. n. 8401 del 07-08-1993)
- FLUAZINOVA PLUS (Reg. n. 16818 del 18-05-2021)
- GAT TESSLA 25 WG (Reg. n. 14629 del 15-12-2010)
- ISONET A TT (Reg. n. 17674 del 11-12-2020)
- JURA EC (Reg. n. 17128 del 30-10-2018)
- KERB FLO (Reg. n. 7930 del 13-07-1990)
- LENNS (Reg. n. 16051 del 25-03-2014)
- LIMOCIDE (Reg. n. 17470 del 04-11-2019)
- MAGO (Reg. n. 17360 del 18-12-2018)
- MICROSED GEO (Reg. n. 12090 del 19-01-2006)
- MILDICUT (Reg. n. 12453 del 14-12-2004)
- MIMIC (Reg. n. 8836 del 30-04-1996)
- MIRADOR TURBO (Reg. n. 17824 del 01-04-2021)
- MOMENTUM (Reg. n. 15235 del 12-09-2014)
- NADAIFAR (Reg. n. 10962 del 18-06-2001)
- NOVICURE BLU DISPERSS (Reg. n. 17707 del 19-11-2020)
- OIKOS (Reg. n. 10305 del 03-02-2000)
- OPALENE FLUID (Reg. n. 7922 del 16-05-1990)
- PERGADO SC (Reg. n. 13382 del 19-01-2009)
- PUMA GOLD EC (Reg. n. 13342 del 06-08-2010)
- QUANTUM (Reg. n. 12622 del 10-06-2010)
- QUANTUM L (Reg. n. 17078 del 26-10-2017)
- REMEDIER (Reg. n. 13158 del 07-03-2006)
- SIMPLY (Reg. n. 17889 del 03-09-2021)
- STONIC (Reg. n. 16849 del 28-10-2021)
- STRALE 250 EC (Reg. n. 17924 del 09-11-2021)
- SUBITEX (Reg. n. 15862 del 18-10-2013)
- SUCCESS GR (Reg. n. 16643 del 01-04-2019)
- SWOOSH (Reg. n. 17501 del 28-05-2021)
- TAIFUN MK CL (Reg. n. 15401 del 22-06-2012)
- TAVAS (Reg. n. 16159 del 15-11-2018)
- TIOSOL 80 WG (Reg. n. 12048 del 28-06-2004)
- TIOWETTING DF (Reg. n. 9724 del 03-09-1998)
- TIPTOR ULTRA (Reg. n. 14967 del 28-10-2011)
- VACCIPLANT (Reg. n. 15831 del 12-12-2013)
- VINTEC (Reg. n. 17059 del 31-07-2018)
- VITIKAPPA (Reg. n. 16976 del 08-05-2017)
- VIVANDO (Reg. n. 13698 del 30-01-2007)
- VOLARE (Reg. n. 13592 del 15-12-2008)
- WYLOM OP (Reg. n. 14392 del 25-02-2011)
- ZANTARA (Reg. n. 15124 del 05-02-2013)
- (E)-5-Decen-1-il acetato
- (E)-5-Decen-1-olo
- 8-idrossichinolina solfato
- Amidosulfuron
- Azoxystrobin
- Bicarbonato di potassio
- Bifenox
- Bixafen
- Ciazofamid
- Ciflufenamid
- Cipermetrina
- Clofentezine
- Clomazone
- Clormequat
- Clorotoluron
- Daminozide
- Deltametrina
- Dicamba
- Difenoconazolo
- Diflufenican
- Dimetenamid-P
- Dimetomorf
- Etofenprox
- Fenoxaprop p-etile
- Fenpropidin
- Fluazinam
- Fludioxonil
- Flufenacet
- Fluopicolide
- Fluopiram
- Folpet
- Fosetil alluminio
- Fosfonato di disodio
- Fostiazate
- Gibberelline A3
- Glifosate
- Indoxacarb
- Iodosulfuron-metile-sodio
- Lambda-cialotrina
- Lenacil
- Mandipropamid
- MCPA (Estere)
- MCPA (Sale)
- Mefenpir-dietile
- Metrafenone
- Naa
- Nad
- Nicosolfuron
- Olio minerale
- Penconazolo
- Pendimetalin
- Picloram
- Procloraz
- Profoxydim
- Propamocarb
- Propaquizafop
- Propizamide
- Prosulfocarb
- Protioconazolo
- Quizalofop-p-etile isomero D
- Quizalofop-P-tefurile
- Rame - solfato di rame neutralizzato
- Saccharomyces cerevisiae LAS02
- Spinosad
- Tebuconazolo
- Teflutrin
- Terbutilazina
- Tetraconazolo
- Triallate
- Trichoderma gamsii ICC 080
- Trichoderma harzianum ICC 012
- Triflusulfuron metile
- Tritosulfuron
- Zolfo
- Confusione / distrazione / disorientamento
- Diserbo
- Trattamenti fitosanitari
- Adama Italia
- Agricola Internazionale
- Agrimix
- AgroNotizie
- Agroservice
- Aifar
- AIPP - Associazione Italiana Protezione Piante
- ALSIA - Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura
- AlzChem AG - Chemiepark Trostberg
- Anadiag Italia
- Antesia - Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura
- Arptra - Associazione Regionale Pugliese - Tecnici e Ricercatori in Agricoltura
- Ascenza Italia
- BASF Italia
- Bayer
- Bdf S.r.l.
- Belchim Crop Protection Italia
- Biolchim
- CBC (Europe) :: Biogard
- Certis Belchim
- CIHEAM IAM Bari
- Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati
- Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
- Comitato di Gestione delle Giornate Fitopatologiche
- Corteva Agriscience Italia
- CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
- Diachem :: Agrofarmaci
- Diachem :: Agronutrienti
- Euro TSA
- Federazione Regionale Dottori Agronomi e Forestali della Puglia
- Federchimica - Assobiotec :: Assobiotec
- Fisssa - Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura
- FMC Agro Italia
- Gowan Italia
- Green Ravenna
- Image Line
- L.A.Me.T.A. Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura
- Manica
- Nufarm Italia
- Osservatorio per le Malattie delle Piante - Bari
- Regione Puglia :: Osservatorio Fitosanitario Regionale
- Regione Puglia :: Regione Puglia - Agricoltura
- Res Agraria
- Sagea Centro di Saggio
- SBM Life Science
- Scam
- Serbios
- Sipcam Italia
- Sumitomo Chemical Italia
- Suterra
- Syngenta Italia
- Uniba - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università Politecnica delle Marche
- Università degli Studi di Udine
- UPL Italia
- Xeda Italia
- acqua
- agricoltura biologica
- agrofarmaci
- Biotecnologie
- cerealicoltura
- convegni incontri seminari
- difesa e diserbo
- erbicidi
- eventi
- feromoni
- fitosanitari
- frutticoltura
- fungicidi
- genetica
- genomica
- insetti utili
- insetticidi
- normativa agrochimica
- ogm
- olivicoltura
- orticoltura
- sostenibilità
- trappole
- viticoltura
- vitivinicoltura

Vintec® , nuovo impiego contro la botrite su vite da vino e da tavola
Si amplia l'utilizzo dell'innovativo fungicida biologico a base di Trichoderma atroviride ceppo SC1 distribuito da Belchim Italia

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 dicembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con una dipartita importante: procloraz, utilizzabile fino al 29 giugno 2023

Il diserbo di pre emergenza e post precoce ha uno strumento solido: Jura EC®
Il prodotto di Belchim è una miscela di due principi attivi: prosulfocarb 667 g/L + diflufenican 14 g/L in emulsione concentrata

"Dica 33": l'innovazione e la tecnica vanno in scena a Bari
Il 14 dicembre scorso si è tenuto il 33esimo Forum di Medicina Vegetale, incentrato sulle biotecnologie sostenibili, nonché sui patogeni e sui parassiti di recente introduzione in Puglia

EVENTO - 33° Forum di Medicina Vegetale
Biotecnologie sostenibili: opportunità e sfide per la protezione delle piante. Questo il tema al centro dell'evento che si terrà martedì 14 dicembre 2021 in presenza al Nicolaus Hotel di Bari e in streaming

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta