Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Piazza Umberto I, 1
70121 Bari BA
tel. 080 5714010
Le ultime notizie da Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Floreali (gruppo)
- Fruttiferi (famiglia)
- Lattuga
- Olivo
-
- Ornamentali (gruppo)
- Ortaggi (famiglia)
- Pomodoro
- Rucola
- Spinacio
- Vite per uva da tavola
- Vivai
- Zucchino
- Amaranto (gruppo)
- Avena (gruppo)
- Borsa del pastore
- Bruscatura fogliare infettiva
- Cicloconio o occhio di pavone
- Cocciniglia mezzo grano di pepe
- Convolvolo nero o Poligono convolvolo
- Equiseto (gruppo)
- Erba morella
- Erba porcellana
- Eriofide dell'Olivo
- Escoriosi
- Falaride (gruppo)
- Farinello (gruppo)
- Fumaggine dell'Olivo
- Fumaria o Fumosterno
- Giavone comune
- Lappolina gramignola
- Lebbra delle olive
- Lebbra delle olive (Gloeosporium olivarum)
- Mal dell'esca della Vite
- Malve (annuali) (gruppo)
- Malve (poliennali) (gruppo)
- Marciume nero degli acini
- Mosca delle olive
- Muffa grigia e marciume fogliare
- Oidio della Vite
- Peronospora della Vite
- Poligono (gruppo)
- Ravanello selvatico
- Rogna dell'Olivo
- Rogna dell'Olivo (Pseudomonas syringae subsp. Savastanoi)
- Saeppola (gruppo)
- Sanguinella
- Senape selvatica
- Setaria (gruppo)
- Sorgo (gruppo)
- Sputacchina comune
- Sputacchina o afrofora comune
- Succiamele ramoso
- Vilucchio comune
- AIRONE EXTRA (Reg. n. 7911 del 23-04-1990)
- AIRONE LIQUIDO (Reg. n. 15251 del 14-12-2011)
- AIRONE PIU' (Reg. n. 12737 del 31-07-2009)
- AMINOMIX VEGETAL
- AZN
- BIOBIT DF (Reg. n. 13061 del 05-06-2006)
- BORDOFLOW NEW (Reg. n. 14102 del 29-05-2008)
- CAOLINO
- CHAMP DP (Reg. n. 11303 del 07-05-2002)
- CUPROXAT SDI (Reg. n. 11569 del 30-01-2003)
- CYPRUS 25 WG (Reg. n. 17204 del 29-03-2018)
- DECIS TRAP OLIVO (Reg. n. 17259 del 25-07-2019)
- ECO-TRAP
- ENERLEAF
- EPIK SL (Reg. n. 16325 del 26-02-2015)
- FUSILADE MAX (Reg. n. 11353 del 05-06-2002)
- KAIMO SORBIE (Reg. n. 15052 del 28-10-2011)
- KARATETRAP B (Reg. n. 17985 del 11-02-2022)
- KESTREL (Reg. n. 16690 del 07-02-2018)
- KYLEO (Reg. n. 15051 del 30-07-2012)
- MAGO (Reg. n. 17360 del 18-12-2018)
- NISUS 3B (Reg. n. 13518 del 24-01-2007)
- NOVICURE BLU DISPERSS (Reg. n. 17707 del 19-11-2020)
- OLYTRAP
- OSSICLOR 20 FLOW (Reg. n. 12722 del 15-06-2005)
- OSSICLOR 30 (Reg. n. 9612 del 20-04-1998)
- OSSICLOR 35 WG GREEN (Reg. n. 15513 del 03-10-2012)
- OSSICLOR 50 PB MANICA (Reg. n. 10892 del 20-04-2001)
- PENTAC-5 ALA
- PENTACALCIUM
- PIXXARO (Reg. n. 16771 del 30-07-2018)
- POLTIGLIA 20 PB MANICA (Reg. n. 13635 del 11-12-2006)
- POLTIGLIA MANICA 20 WG (Reg. n. 13149 del 03-03-2006)
- SERENADE ASO (Reg. n. 16780 del 22-07-2016)
- SIVANTO PRIME (Reg. n. 16273 del 04-02-2019)
- SPINTOR FLY (Reg. n. 12768 del 01-10-2007)
- SUPRACAFFARO 30 WG (Reg. n. 17696 del 22-10-2020)
- SUPRACAFFARO FLOW (Reg. n. 17697 del 05-11-2020)
- SYLLIT 544 SC (Reg. n. 15748 del 08-03-2018)
- SYLLIT 65 (Reg. n. 3412 del 08-01-1980)
- U 46 M CLASS (Reg. n. 3343 del 08-02-1980)
- VISAREL (Reg. n. 17596 del 10-06-2020)
- ZIP
- 2,4 D (Sale)
- Acetamiprid
- Acido aminolevulinico (ALA)
- Aclonifen
- Amminoacidi
- Anidride fosforica
- Azoto
- Bacillus subtilis - QST 713
- Bacillus thuringiensis kurstaki - ABTS 351
- Batteri
- Beauveria bassiana - ceppo ATCC 74040
- Boro
- Carbonio
- Ciantraniliprole
- Ciclossidim
- Cletodim
- Cloquintocet mexil
- Dodina
- Estratti di origine vegetale
- Fluazifop-p-butile
- Flufenacet
- Flupyradifurone
- Fluroxipir
- Funghi
- Glifosate
- Halauxifen-metile
- Lambda-cialotrina
- Mannitolo
- MCPA (Sale)
- Metribuzin
- Micorrize
- Molibdeno
- Ossido di calcio
- Ossido di magnesio
- Ossido di potassio
- Pendimetalin
- POLVERE DI PIETRA O DI ROCCIA
- Propaquizafop
- Proteine idrolizzate
- Pyraflufen-ethyl
- Quizalofop-p-etile isomero D
- Rame - idrossido di rame
- Rame - ossicloruro di rame
- Rame - solfato di rame neutralizzato
- Rame - solfato tribasico di rame
- Rimsulfuron
- S-metolaclor
- Sorbitan mono oleato etossilato
- Spinosad
- Zinco
- Nocciolo : Tonda Gentile delle Langhe
- Olivo da mensa : Carolea
- Olivo da mensa : Coratina
- Olivo da olio : Coratina
- Vite per uva da tavola : Allison
- Vite per uva da tavola : Carlita
- Uve da tavola
- Amblyseius barkeri
- Eupelmus urozonus
- Eurytoma martellii
- Neoseiulus californicus - Amblyseius californicus
- Opius concolor
- Pnigalio mediterraneus
- Diserbo
- Erpicatura
- Fertilizzazioni
- Fertirrigazione
- Lancio ausiliari
- Monitoraggio
- Pacciamatura
- Sarchiatura o scerbatura
- Trapianto
- Trattamenti fitosanitari
- Adriatica
- AGCI AGRITAL - Associazione Generale Cooperative Italiane - Settore agro ittico alimentare
- Agriges
- Agrimeca Grape and Fruit Consulting
- Agrion - Fondazione per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese
- Agrolab
- AgroNotizie
- AlzChem AG - Chemiepark Trostberg
- Arptra - Associazione Regionale Pugliese - Tecnici e Ricercatori in Agricoltura
- ARSIAL - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio
- Associazione Vivaisti Italiani
- Bayer
- Biolchim
- California Table Grape Commission
- Carrefour
- CBC (Europe) :: Biogard
- Cia - Confederazione Italiana Agricoltori Regione Puglia
- Coldiretti Puglia
- Compo Expert Italia
- Confagricoltura Puglia
- Confcooperative - Sede Centrale
- Consiglio Nazionale delle Ricerche :: Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)
- Copagri - Confederazione Produttori Agricoli
- Corteva Agriscience Italia
- Cpvo
- CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
- CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria :: Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
- CRSFA - Centro di Ricerca e Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia :: Italian Variety Club (IVC)
- Diachem
- Diachem :: Agrofarmaci
- Diachem :: Agronutrienti
- Edizioni L'Informatore Agrario
- Euro TSA
- FCP Cerea S.C.
- Fertenia
- FMC Agro Italia
- Fomet
- Fondazione Edmund Mach
- Fruit Communication srl
- Gowan Italia
- Grape Evolution
- Green Has Italia :: Greenhas Group
- Hydro Fert
- Image Line
- Image Line :: Fertilgest
- Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
- Jingold
- L. Gobbi
- Legacoop Agroalimentare (ANCA - Associazione nazionale cooperative agroalimentari per lo sviluppo rurale)
- Macfrut
- Manica
- Mugavero Teresa
- Nufarm Italia
- Ortofruit Italia
- Prova gratuita QdC - Quaderno di Campagna :: terra e vita
- Quimicas Meristem
- Regione Puglia
- Regione Puglia :: Regione Puglia - Agricoltura
- RK Growers
- Rovensa Next Italia
- Scam
- Sipcam Italia
- Snfl Group
- Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
- Sun World International Llc
- Syngenta Italia
- UCI - Unione Coltivatori Italiani
- UNCI - Unione Cooperative Italiane :: PUGLIA - Rif. Domenico Annese
- Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Agraria - Department of Science and Technology for Agriculture, Forestry, Nature and Energy (DAFNE)
- Università degli Studi del Piemonte Orientale (Upo)
- Università degli Studi della Tuscia
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università degli Studi di Catania :: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Torino :: Dipartimento Scienze Agrarie Forestali e Alimentari - DISAFA
- Università di Bologna - Alma Mater Studiorum :: DISTAL - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Padova
- UPL Italia
- Valagro
- Vivai Cooperativi Rauscedo
- Xeda Italia
- Yara Italia
- agricoltura biologica
- biostimolanti
- convegni incontri seminari
- difesa da patogeni
- eventi
- fertilizzazione
- frutticoltura
- genetica vegetale
- mercati
- miglioramento genetico
- olivicoltura
- orticoltura
- ortofrutta
- politica agricola
- ricerca e innovazione
- scuole e università
- viticoltura
- Partnership su ILN :: Partnership Fertilgest®

Uva da tavola, la genetica che soddisfa il consumo fresco
Innovazioni varietali e future prospettive del miglioramento genetico: queste sono state le due tematiche centrali affrontate in un workshop tutto dedicato alla viticoltura da tavola, tenutosi a Macfrut 2023

Giornate Scientifiche Soi, una visione a 360 gradi sull'ortoflorofrutticoltura
L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica: questo è stato il focus delle Giornate Scientifiche della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, svoltesi dal 21 al 23 giugno 2023 al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino

La gestione integrata del diserbo nel pomodoro da industria
La gestione delle malerbe nella coltivazione di pomodoro da industria è fondamentale per garantire produzioni soddisfacenti. Per avere un controllo efficace e sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale, la soluzione è la gestione integrata. Ecco quello che c'è da sapere
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Ortofrutta, la Giunta Regionale della Puglia approva il Protocollo d'Intesa Salva Reddito
È il via libera definitivo all'intesa già siglata dalle parti sull'obiettivo di assicurare una equa remunerazione a tutte le categorie di imprese della filiera. Un prezzo etico garantirà agli agricoltori almeno i costi di produzione

Biostimolanti: ritorno economico, effetti ambientali e criticità normative
La Biostimolanti Conference 2023 è stata organizzata da Fruit Communication e dall'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (Arptra), e si è tenuta a Catania dall'1 al 2 marzo