Olivo da mensa : Carolea
Tutte le notizie

Olivo, se aridocoltura vuol dire resilienza
Come funziona un impianto di olivo gestito in aridocoltura? L'abbiamo chiesto ad un agricoltore pugliese che oggi gestisce in maniera sostenibile il suolo e lotta contro gli effetti dei cambiamenti climatici

Mosca dell'olivo, ecco l'elenco delle cultivar più resistenti
Non tutte le varietà di olivo sono attaccate dalla mosca allo stesso modo. Questo insetto, estremamente dannoso per l'olivicoltura, ha infatti delle precise preferenze. Ecco dunque un elenco delle cultivar più o meno suscettibili agli attacchi di Bactrocera oleae

Raccolta delle olive, ecco come scegliere il periodo corretto
Qual è il momento giusto per stendere i teli sotto gli alberi per raccogliere le olive? In questo articolo analizziamo le molteplici variabili che influenzano la scelta del periodo corretto di raccolta, tra cui: gli obiettivi aziendali, la varietà coltivata, l'andamento climatico e la pressione della mosca delle olive
Alternanza dell'olivo, che cos'è e come si gestisce in cinque passi
L'alternanza di produzione è una caratteristica genetica dell'olivo, che tende a non produrre tutti gli anni la stessa quantità di olive. Il fenomeno è influenzato da diversi fattori, ma la sua gravità può essere attenuata. Ecco dunque cinque consigli per ridurre l'impatto dell'alternanza in olivicoltura
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Lebbra dell'olivo: tecniche agronomiche e agrofarmaci efficaci
Nota anche come antracnosi, la lebbra dell'olivo deriva da agenti patogeni del genere Colletotrichum. Potature a regola d'arte, nutrizione equilibrata e difesa fitosanitaria le chiavi per controllarla

Coratina, Biancolilla, Carolea: garanzia di resa in olive e qualità dell'olio
Resa e parametri di qualità più alti con Ilsa, a prescindere dalla varietà e dall'andamento climatico

Resa in olio, ecco le cultivar più produttive. Regione per regione
La resa in olio delle olive dipende da numerosi fattori, uno di questi è la varietà di olivo coltivata. Ecco allora le cultivar più produttive, suddivise per regione

Tre mosse contro l'occhio di pavone dell'olivo
Da Fitogest, una sintesi delle soluzioni disponibili contro Spilocea oleaginea, patologia che affligge l'olivo

Occhio di pavone, come difendere gli olivi in sei passi
Il cosiddetto occhio di pavone è una malattia causata dal fungo Spilocaea oleaginea che può portare seri danni alle produzioni. Difendere l'olivo è possibile, basta seguire queste sei regole