
Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni
Su BresciaToday compare un articolo che parla di "pesticidi" nelle acque a dosi stellari e di fungicidi al momento ancora siglati ma già presentati come cancerogeni. Analizziamo i fatti
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023
Una sperimentazione dell'Università di Reggio Calabria ha mostrato l'efficacia di un prodotto ottenuto dalle bucce dei melograni per prevenire 2 importanti malattie fungine degli olivi. Intervista al professore Leonardo Schena che ha coordinato i lavori
Nota anche come antracnosi, la lebbra dell'olivo deriva da agenti patogeni del genere Colletotrichum. Potature a regola d'arte, nutrizione equilibrata e difesa fitosanitaria le chiavi per controllarla
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione
Le principali malattie fungine dell'olivo sono l'occhio di pavone (Spilocaea oleaginea) e la lebbra (Colletotricum spp.)
Colletotrichum gloeosporioides è il fungo che causa la cosiddetta lebbra dell'olivo. Una malattia che coinvolge le drupe provocando marcescenze e importanti danni alla produzione. Ecco come difendere gli ulivi
Più chiaro il quadro degli interventi possibili senza dover ricorrere alle autorizzazioni, ma secondo Cia e Coldiretti è necessario ora por mano al disciplinare sulla lotta integrata
Proposto da Arysta LifeScience, Syllit 544 a base di dodina è la soluzione efficace contro le più comuni patologie dell'ulivo
Il definitivo passaggio di status giuridico da bosco ceduo a frutteto permetterà di utilizzare fitofarmaci contro il marciume e insetticidi contro il cinipide. Obiettivo ultimo: il recupero della normale produttività dei castagneti
Kocide® 2000 e Kocide® Opti di Certis Europe sono la soluzione ideale per i trattamenti autunnali contro i cancri rameali delle colture frutticole, ma anche batteriosi e cicloconio dell’ulivo
Diversi sono i formulati commerciali a base di mancozeb targato Indofil, utilizzabili anche su olivo contro le sue più comuni patologie
Grazie alle applicazioni dei formualti a base di dodina di Agriphar Italia si possono controllare le infezioni di Spilocaea oleagina senza disturbare il corretto sviluppo vegetativo della coltura