
Apiturismo, a che punto siamo?
Abbiamo intervistato Serenella Mortani coordinatrice nazionale de Le città del Miele, per fare un punto su un'attività che potrebbe dare un contributo importante all'apicoltura nazionale
La Coldiretti, presieduta attualmente da Roberto Moncalvo, e' una Organizzazione fortemente radicata nel Paese, costituita da 18 Federazioni regionali, 98 Federazioni provinciali, 765 Uffici di zona e 9.12 sezioni periferiche. La presenza sul territorio e' accompagnata dalla consolidata rappresentativita' che fa della Coldiretti la principale Organizzazione Agricola a livello nazionale e tra le prime a livello europeo. Tra gli associati alla Coldiretti figurano oltre 568.000 imprese agricole, che rappresentano il 52% di quelle iscritte alle Camere di Commercio.
Via XXIV Maggio, 43
00187 Roma RM
tel. 06 4682481, 0669623229
fax 06 4682347, 064871199
Abbiamo intervistato Serenella Mortani coordinatrice nazionale de Le città del Miele, per fare un punto su un'attività che potrebbe dare un contributo importante all'apicoltura nazionale
Si prevede una vendemmia tra le peggiori dell'ultimo secolo. Attese perdite fino al 50% nel biologico, pesanti i danni nelle regioni del Sud - Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata - ed in Emilia Romagna, ma si segnalano danni anche in Piemonte e Liguria. Solo Lombardia e Veneto recuperano posizioni
Dopo una prima comunicazione avvenuta il 6 giugno 2023, Efsa ha pubblicato il report relativo alla valutazione peer review su glifosate. Nessuna criticità insormontabile, ma meglio studiare ancora
L'obiettivo principale è quello di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri europee entro il 2030. Ora la palla passa ai ministri dell'Agricoltura europei e il negoziato prende il via
Da una settimana vento forte e grandinate squassano la valle padana dalla Lombardia al Friuli, con danni consistenti alle colture anche in Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Al Sud temperature bollenti cuociono la frutta in Puglia
Annunciata la firma di otto contratti di distretto la scorsa settimana in una riunione al Ministero. Gettate le basi per un'ampia collaborazione interistituzionale tra via XX Settembre, la Consulta dei Distretti e il Parlamento