
Le stalle non sono industrie
Dalla plenaria del Parlamento Europeo un deciso no all'inserimento dei bovini nella revisione della direttiva sulle emissioni industriali. Soddisfazione per il risultato, ma per la decisione finale occorre attendere
La Coldiretti, presieduta attualmente da Roberto Moncalvo, e' una Organizzazione fortemente radicata nel Paese, costituita da 18 Federazioni regionali, 98 Federazioni provinciali, 765 Uffici di zona e 9.12 sezioni periferiche. La presenza sul territorio e' accompagnata dalla consolidata rappresentativita' che fa della Coldiretti la principale Organizzazione Agricola a livello nazionale e tra le prime a livello europeo. Tra gli associati alla Coldiretti figurano oltre 568.000 imprese agricole, che rappresentano il 52% di quelle iscritte alle Camere di Commercio.
Via XXIV Maggio, 43
00187 Roma RM
tel. 06 4682481, 0669623229
fax 06 4682347, 064871199
Dalla plenaria del Parlamento Europeo un deciso no all'inserimento dei bovini nella revisione della direttiva sulle emissioni industriali. Soddisfazione per il risultato, ma per la decisione finale occorre attendere
Secondo Coldiretti la produzione di frumento duro sarà di 3,7 milioni di tonnellate. Calo drastico anche per il grano tenero: pesano il maltempo al Sud e l'alluvione in Emilia Romagna. Ma i prezzi sono bassi e la Cia è oggi in piazza a Foggia
La proposta di Regolamento presentata dal vicepresidente Timmermans all'Europarlamento. E saranno proprio le Tea a consentire una realistica riduzione dell'uso di fitofarmaci in agricoltura ed una migliore resilienza di boschi e foreste
La frammentazione del mondo agricolo e la sua atavica ritrosia alle forme organizzate di rappresentanza è all'origine di una catena del valore che lascia i maggiori guadagni alla distribuzione. Ma qualcosa sta cambiando
In scadenza il prossimo 17 luglio, per la Russia non ci sono i motivi per prolungarlo e i Paesi Ue, tra cui l'Italia, sono preoccupati
La carne avicola è candidata a sfamare un mondo sempre più popolato e ad aiutare i paesi più poveri. Ma in Europa bisogna fare i conti con un’ipertrofia legislativa dalle incomprensibili finalità. Se ne è discusso in occasione dell’assemblea di Unaitalia