
Le carni coltivate, fra realtà e narrazione
Interviste impossibili: non salveranno il mondo, ma nemmeno minacceranno la zootecnia attuale. Sono le carni coltivate, osteggiate oppure osannate, raramente discusse con razionale obiettività
La Coldiretti, presieduta attualmente da Roberto Moncalvo, e' una Organizzazione fortemente radicata nel Paese, costituita da 18 Federazioni regionali, 98 Federazioni provinciali, 765 Uffici di zona e 9.12 sezioni periferiche. La presenza sul territorio e' accompagnata dalla consolidata rappresentativita' che fa della Coldiretti la principale Organizzazione Agricola a livello nazionale e tra le prime a livello europeo. Tra gli associati alla Coldiretti figurano oltre 568.000 imprese agricole, che rappresentano il 52% di quelle iscritte alle Camere di Commercio.
Via XXIV Maggio, 43
00187 Roma RM
tel. 06 4682481, 0669623229
fax 06 4682347, 064871199
Interviste impossibili: non salveranno il mondo, ma nemmeno minacceranno la zootecnia attuale. Sono le carni coltivate, osteggiate oppure osannate, raramente discusse con razionale obiettività
Il 13 luglio 2023, presso la sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, si è svolto un convegno volto a sollecitare la ricerca scientifica sulle nuove frontiere della produzione alimentare
Giungeranno sulle misure attivabili per l'incentivazione delle energie da fonti rinnovabili con l'innesto del Piano RePowerUe. Da modifiche al Piano il ministro Fitto si è impegnato a dirottare risorse sui contratti di filiera e di distretto
Il comparto è in continua crescita: in Italia ci sono quasi 93mila operatori, più di 82mila produttori e una Superficie Agricola Utilizzata (Sau) di quasi il 19%
La Russia non rinnova la Black Sea Grain Initiative e i mercati temono una nuova fiammata dei listini. L'Ucraina però annuncia che proseguirà ad esportare su percorsi alternativi, via ferrovia o su gomma
Dosaggi più bassi, diserbo automatizzato e agricoltura di precisione sono alcune delle alternative proposte dalla Commissione Ue per la riduzione dei prodotti fitosanitari, ma a soffrire maggiormente sarebbero uva, luppolo e pomodoro