
Melo, patogeni e insetti: questi incontri non s'hanno da fare
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo
La pericoltura italiana è messa a dura prova da un insieme di fenomeni che ne rendono sempre più incerta la coltivazione, al punto da portare le imprese ad espiantare pereti ancora produttivi. Ma quali sono le cause? L'abbiamo chiesto a due produttori del territorio emiliano romagnolo
Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi appuntamento a Bologna: torna in presenza il grande evento dedicato alla difesa fitosanitaria
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta
Il prodotto di Xeda Italia ha un'etichetta molto ampia ed è impiegabile contro moltissime malattie fungine, da ferita e batteriosi
Il 14 e 15 luglio 2017 a Caprarola (Vt) si sono svolte le Giornate tecniche nazionali sul nocciolo. AgroNotizie e Plantgest sono state media partner: in anteprima i video dell'evento e le presentazioni dei relatori
Vitasève di Valagro: come garantire la produzione anche in presenza di malattie del legno
Un eccesso di salinità nel terreno ha ripercussioni negative sulle colture. La linea Retrosal di Valagro permette di correggere tali anomalie nel suolo
Da Sumitomo la soluzione naturale per contenere il mal dell’esca sulla vite e combattere gli attacchi dei patogeni a radici e colletto delle piante
Il fungicida di Copyr, a base di ossicloruro di rame, ha azione preventiva ed è ammesso in agricoltura biologica
Eventi di approfondimento sulle problematiche fitosanitarie e commerciali. Gli incontri si terranno nel mese di gennaio
Da Manica due prodotti che offrono meno residui e più rispetto per il consumatore e l'ambiente
Veneto Agricoltura ha pubblicato quattro schede su 'Carie', 'Elefantiasi dell'actinidia', 'Anopolophora chinensis' e 'Scopazzi del melo'
Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Il primo antiperonosporico della storia agli albori del terzo millennio