
Acqua: perché è importante bere?
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
Vantaggi ed inconvenienti rispetto alla combustione diretta. A cura di Mario A. Rosato
Sostegni per il vitivinicolo, per le produzioni a marchio di origine, per le filiere di mais e carne e per le organizzazioni dei produttori. Aggiornamenti per gli agrofarmaci e più controlli sulle filiere
Un Decreto Legislativo aggiorna le norme in ambito di agricoltura biologica e Pac, allineando la legislazione italiana ai regolamenti europei. Ecco cosa cambia e come assicurarsi di non commettere errori che possono risultare dolorosamente costosi.
Una giornata, il 22 maggio, per aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità. Ma anche la nuova Pac non è da meno
La gestione dell'oliveto con concimi e biostimolanti naturali consente di avere rese e qualità anche superiori al convenzionale. E con un prezzo più alto per le olive prodotte in bio, la marginalità è assicurata
Regole europee più stringenti per il controllo degli agrofarmaci. In Italia arrivano i sostegni al comparto vitivinicolo e si tenta di arginare la crisi idrica. Le polizze per la gestione dei rischi. Lotta alla peste suina africana, mentre da Bruxelles arrivano gli aiuti per l'influenza aviaria
Il sottosegretario La Pietra porterà la richiesta degli olivicoltori pugliesi innanzi al ministro Lollobrigida. Intanto la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha avviato un'indagine conoscitiva sulla gestione dell'epidemia
La Commissione Politiche Agricole approva una deroga per la Puglia alla norma nazionale che impone un tetto minimo di 100mila euro ai programmi di esecuzione annuali delle Op e Aop delle maggiori regioni produttrici di olive e olio
Vanno motivati i giovani, è necessario investire sulle denominazioni, il paesaggio, la compatibilità ambientale. Resta strategica una maggiore spinta all'aggregazione. Il caso dell'area Dop Terre Aurunche
Rientrato il blocco dei flussi dall'Ucraina, ma gli accordi sono in scadenza. Carni bianche in crescita. Nocciole, giù prezzi e produzione. Per l'agricoltura il futuro è sempre più digitale. Tempi difficili per olive e olio. Un libro per scoprire il valore della terra nella tutela ambientale
A luglio 2022 è aumentato l'export di cereali, male invece l'export di frutta, noci, verdura, olive. In crescita l'import da Brasile e Usa per mais e semi di soia e dalla Malesia per l'olio di palma. Giù l'import di uva, semi di girasole e banane
Ma i criteri stabiliti dalla Conferenza Stato Regioni il 14 settembre scorso per il riparto delle risorse, fatturato delle Op nel 2022 per dividere la torta nel 2023, vengono duramente contestati da Cia - Agricoltori Italiani e dall'assessore pugliese Donato Pentassuglia
Su tre schemi di decreto raggiunta l'intesa tra i presidenti delle regioni ed il Governo. Per le Op pataticole e del settore olivicolo oleario le nuove norme riguardano i programmi operativi. Alle Op ortofrutticole quelle sul riconoscimento
Interventi mirati effettuati con concimi fogliari permettono di ottenere un miglioramento della produzione di olive sia in termini di qualità che di quantità. Tra gli elementi chiave ci sono l'azoto, il boro, il potassio e il calcio