
In Gazzetta: agrofarmaci, cosa cambia
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa del pomodoro e di altre colture orticole
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Nuove modalità per registrarne il reale consumo. Aiuti in arrivo per vino, agrumi e bio. Indennizzi per la brucellosi. Ismea e Ministero dell'Agricoltura si riorganizzano. Gli agrofarmaci bocciati e promossi da Bruxelles. Peste suina africana, si amplia l'allarme
Un patogeno alla volta: la rizottoniosi colpisce la melanzana, in serra e in campo. 7 gli agenti attivi registrati per 11 formulati autorizzati in serra, di cui 10 anche in pieno campo. Tutti biologicals
Batteri e funghi possono espletare benefici effetti alla coltura del frumento, sia in termini di difesa fitosanitaria, sia in veste di biostimolanti o prodotti comunque atti alla miglior nutrizione della coltura
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare
Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia
In programma due riunioni: una straordinaria per discutere di glifosate e l'altra programmata per dibattere di residui di prodotti fitosanitari
La botrite è una malattia di origine fungina che può causare pesanti perdite di produzione in vigneto. Una difesa efficace è possibile e passa da una corretta gestione agronomica e dall'uso di prodotti fitosanitari. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere la muffa grigia dell'uva
A base di Phytium oligandrum, il biofungicida è impiegabile per il controllo di botrite su vite e altri marciumi su diverse colture
L'elicitore di Gowan a base di Cos-Oga, un doppio induttore di resistenza, è impiegabile nel controllo di alcune malattie su diverse colture come vite e orticole
La septoriosi del frumento è una malattia di origine fungina, causata dai funghi Septoria tritici e Stagonospora nodorum, che può causare pesanti perdite alla produttività del campo. Per il suo controllo è indispensabile l'uso di prodotti fungicidi, ma anche una buona gestione agronomica
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la valorizzazione delle produzioni di pomodoro e altre solanacee