Miglio africano
Tutte le notizie

In Gazzetta: gli anticipi Pac
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti

Unione Europea, verso l'aumento dei dazi sui cereali e i semi oleosi importati da Russia e Bielorussia
La proposta è stata presentata dalla Commissione Ue al Consiglio Europeo il 22 marzo scorso, attesa una decisione degli Stati membri. Passa in Consiglio il pacchetto della Commissione Ue sulla Pac e sulla proroga degli aiuti di Stato

Cereali e pasta, calano le quantità vendute all'estero
Cresce l'export in valore, ma non compensa il forte aumento dell'import. Forte calo delle vendite sia per i cereali ma a preoccupare è il trend negativo di trasformati e pasta

Carboidrati sì o carboidrati no nella dieta?
Tra i luoghi comuni sull'alimentazione c'è anche quello che una dieta ricca di carboidrati faccia male alla salute, soprattutto se questi vengono mangiati alla sera. Ma è vero?

Francia, come sarà l'agricoltura entro il 2040?
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?

Fao, a dicembre cala l'indice dei prezzi alimentari
Nel 2014 sono calati i prezzi di tutte le commodities, tranne quelli della carne

Libero scambio, la risoluzione dell'Europarlamento
Il Parlamento Europeo ha accolto le proposte della Commissione Agricoltura a difesa dell'agricoltura europea dai rischi connessi agli accordi commerciali internazionali, compresi quelli con il Mercosur

Quotazioni delle commodities, settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio 2011
On line, la tabella a cura di Ismea: prezzi all'origine, ingrosso e dettaglio di prodotti agroalimentari selezionati - in collaborazione con Aei, Associazione economisti d'impresa

Costi alle stelle, prezzi 'alle stalle'
Crollano i redditi dei produttori e non crescono i prezzi all'origine: a maggio -0,3% (fonte Ismea). Stando al rapporto Ocse-Fao non si tratta di un problema solo italiano