
Il grano c'è, anzi no
Quel che manca è il mais. Il grano è fermo nei porti e aumenta il rischio fame. Ci sarà meno riso. Dal Cibus un invito a ridare equilibrio alle filiere agroalimentari. La peste suina arriva a Roma
Parlamento Europeo - Commissione agricoltura e sviluppo rurale 67000 Strasburgo
fax +32 2 284 90 68 (Brussels), +33 3 881 76951 (Strasbourg)
Quel che manca è il mais. Il grano è fermo nei porti e aumenta il rischio fame. Ci sarà meno riso. Dal Cibus un invito a ridare equilibrio alle filiere agroalimentari. La peste suina arriva a Roma
Più soia, girasole ed erba medica, ma poco mais. Colpa anche del clima siccitoso e delle incertezze del mercato. Al vino manca il vetro. Verso una soluzione la disfida fra Prosecco e Prošek. Fotovoltaico, attenti ai nuovi limiti. Irpef, confermata l'esenzione
Per il ministro Patuanelli un rinvio di un anno nell'entrata in vigore della riforma Pac potrebbe essere giustificato alla luce della crisi Ucraina, ma per i rappresentanti delle istituzioni europee la riforma non si può rallentare
Bruxelles si accorge degli errori e tenta di correre ai ripari. Si tornerà a produrre su milioni di ettari che si volevano mettere "a riposo". Intanto Mosca annuncia nuove chiusure all'export. Da rivedere il Piano Strategico Italiano. Una difficile stagione per il pomodoro da industria. Siccità sempre più grave al Nord
Nuove tecnologie e tanta ricerca sono gli ingredienti principali per rispondere al cambiamento climatico e alle richieste che arrivano dall'Ue tramite le Strategie Farm to Fork e Biodiversità. Se ne è parlato a Verona
Pollice in su per il mercato mondiale dei trattori e delle macchine agricole. L'export nazionale cresce a due cifre e le previsioni per il 2022 sono incoraggianti nonostante i fattori critici con cui vanno fatti i conti