Economia e politica
Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 109 articoli
EVENTO ONLINE - Uso dei dati nelle aziende agricole: opportunità e barriere
Martedì 20 giugno 2023 appuntamento online per scoprire tutti gli aggiornamenti sulle disposizioni della Pac. Il webinar sarà moderato da Ivano Valmori, Image Line® - AgroNotizie®
Nord Italia, massimo impulso all'agrivoltaico e ai distretti del cibo
L'Emilia Romagna punta a crescere nella produzione di energie rinnovabili, mentre in Piemonte la promozione agroalimentare si attua con i distretti del cibo in stretta connessione al territorio
Toscana, nasce la Fondazione Siena Food Lab
Presentata nella città toscana la nuova realtà voluta dalla fondazione Mps e dall'Università di Siena per promuovere l'agricoltura di precisione, la sostenibilità ambientale e la tracciabilità delle produzioni
Ismea: l'alluvione in Emilia Romagna condizionerà il valore aggiunto dell'agricoltura a livello nazionale
Il dato emerge con forza dall'ultima indagine AgriMercati di Ismea, riferita al primo trimestre 2023 - valore aggiunto agricolo stabile sul trimestre precedente - e che riporta le previsioni per i prossimi mesi
Tea, Confagricoltura: "Fare presto in Europa"
Questo l'invito della Confederazione per produrre di più in maniera più resiliente e per affrontare i cambiamenti climatici
EVENTO - We Make Future: focus sul FoodSystem 5.0
Appuntamento a Rimini con la fiera internazionale e il festival sull'innovazione tecnologica e digitale dal 15 al 17 giugno prossimi
Premi Pac e mercati in discesa, tensione sul prezzo della soia
La nuova Politica Agricola Comune ha sostenuto le semine di soia in questa nuova campagna, prevedendo premi per circa 250 euro. Ma sui mercati internazionali la situazione è contrastata e il prezzo della soia potrebbe scendere ancora
Polizze agevolate, per le colture permanenti c'è tempo fino al 30 giugno prossimo
La proroga di un mese del termine di sottoscrizione delle polizze è stata disposta dalla direttrice generale dello Sviluppo Rurale del Masaf con Decreto Direttoriale del 31 maggio 2023. La scelta è stata motivata delle condizioni climatiche anomale
Grano duro, prezzi stabili a fine campagna commerciale 2022-2023
Borsa Merci Foggia segnala stabilità ormai da un mese, mentre Roma, Napoli e Bari hanno già sospeso le quotazioni del cereale pastificabile di produzione nazionale. I prezzi canadesi cedono per le buone notizie sulle semine
Impresa, lavoro e tutele: tre parole chiave indivisibili
Linee future, nuovi percorsi e soluzioni per il sistema. Se n'è parlato all'incontro organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online
Territori e agricoltura
L'uso dei territori è fondamentale per le politiche ambientali nazionali e Ue. Il ruolo dell'agricoltura è imprescindibile
Ciboteca italiana: il rosmarino
Il rosmarino è molto usato in cucina e in erboristeria per le proprietà degli oli essenziali presenti nelle sue foglie
Decreto Alluvioni: 175 milioni per l'agricoltura in Romagna, Toscana e Marche
Ma sui 100 milioni stanziati per i danni alle aziende agricole e le altre provvidenze del Fondo di Solidarietà Nazionale pesa l'ipoteca del taglio di pari importo allo stanziamento del Decreto Siccità. Le regioni possono chiedere un acconto del 20%
EVENTO - 2 giorni Quinoa, per scoprire la quinoa italiana e sostenibile
I prossimi sabato 10 e domenica 11 giugno, appuntamento all'Agrilocanda Val Campotto dell'Azienda Agricola Tundo Sebastiano di Argenta (Fe) per conoscere e assaporare questo pseudocereale immersi nella natura
Imprese femminili innovative montane, arriva il bando per le agevolazioni
Approvate le modalità e i termini per le domande di accesso per i programmi d'investimento delle startup femminili ubicate nei comuni montani, al fine di promuovere il trasferimento tecnologico e la valorizzazione economica. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate