2020: l'anno internazionale della salute delle piante
Tra le iniziative che si terranno, anche un vero e proprio Festival. L'annuncio da Agroinnova, il Centro di competenza per l'innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino
Tra le iniziative che si terranno, anche un vero e proprio Festival. L'annuncio da Agroinnova, il Centro di competenza per l'innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino
Il workshop organizzato dall'associazione Lameta si terrà il 23 febbraio 2019 all'Hotel Heraclea di Policoro (Mt)
Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e dal Centro agricoltura alimenti ambiente, Interfuture ha l'obiettivo di formare gli studenti nella ricerca e di trasformare successivamente le loro scoperte scientifiche in prodotti per l'agricoltura di domani
AgroNotizie ha intervistato Joao Onofre, capo Unità vino liquori e prodotti orticoli della Commissione europea, per fare un bilancio delle politiche comunitarie sul settore vitivinicolo e chiedere quali sono le prospettive per il prossimo futuro
Tra i suoi compiti, individuare le tecnologie disponibili e il loro migliore utilizzo in base alle colture prevalenti
Avviate in Lombardia le consultazioni online sulle priorità per la prossima Pac 2021-2027. In Piemonte è stato invece adottato il piano apistico regionale, mentre in Emilia Romagna ci sono 10 milioni per la biodiversità
Il rapporto Fao-Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite affida al settore rurale un ruolo chiave per i giovani che si affacciano sul mercato del lavoro. E con il fondo Agri-business capital anche l'Europa scommette sul binomio Africa-agricoltura
Sviluppare lo spirito imprenditoriale e progetti di integrazione concreti nei paesi in via di sviluppo nell'area mediterranea. Questo l'obiettivo che si pone l'Agriagenzia di Cia, agricoltori italiani nata oggi tramite attività di formazione e consulenza
Il Consorzio sarà accanto ai piloti della MotoGP™ e a quelli della MotoE™. Continua, inoltre, il suo impegno dal punto di vista della sostenibilità
Nuove risorse per Piano olivicolo nazionale, Xyella e gelate, partita da chiudere con un decreto legge ad hoc. I Gilet arancioni soddisfatti dopo la manifestazione di ieri a Roma
Assicurazioni, credito e strumenti finanziari per lo Sviluppo rurale. Un'analisi approfondita nel libro scritto da Fabio Gaetano Santeramo, Università degli Studi di Foggia, e Leonardo di Gioia, docente di Statistica e coordinatore nazionale della commissione Politiche agricole
Il Decreto ministeriale varato lo scorso 13 febbraio dalla Conferenza Stato-Regioni contiene un Piano di intervento per il rilancio: organizzazione del personale, potenziamento delle misure fitosanitarie, finanziamento degli interventi di ricostruzione e riconversione delle aziende
In scena dal 16 al 19 febbraio 2019 al quartiere fieristico di Rimini la manifestazione rivolta ai professionisti del settore che vede la partecipazione della Brewer Association
In programma a Firenze dal 29 al 31 marzo prossimi, è aperto alle imprese che si sono distinte per l'approccio di sostenibilità ambientale e sociale. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Sono giovani e preparatissimi i protagonisti del successo di molte startup agricole, soprattutto al Sud
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »