Trovati 140 articoli
- mostrati da 1 a 15 - 10 pagine
Hanno colpito in rapida successione, in mattinata e nel pomeriggio di ieri, incrementando i danni già provocati dalla gelata dei giorni scorsi. Minata in profondità la capacità produttiva dei frutteti a ciliegio e mandorlo
Nei piani internazionali l'ambiente e l'agricoltura hanno un ruolo chiave con ripercussioni positive per produttori e consumatori
Un gruppo di soggetti pubblici ha dato il via alla realizzazione di una piattaforma blockchain che sarà utile alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione e in futuro sarà aperta anche ai privati
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dell'Italia e i campi che avremo nel futuro. Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli: "Rivoluzione per spendere bene le risorse"
Dalle etichette a semaforo a quelle a pila fino alle versioni scandinave. Si moltiplicano le proposte a tutela dei consumatori europei. Ma a Bruxelles la discussione è ancora in alto mare
Si tratta delle domande di riconferma degli impegni per l'annualità 2021, per il biologico riaperta anche la misura sulla nuova adesione al regime di coltivazione. L'assessore Gallo: "La Regione conferma impegno per l'agricoltura sostenibile"
Il comprensorio del distretto per il biologico sarà poi ampliato a quello del sistema vulcanico del Vulture. L'assessore all'Agricoltura Fanelli ha ribadito l'impegno della Regione Basilicata per lo sviluppo delle coltivazioni biologiche
Il progetto vede l'attiva collaborazione tra il mondo della finanza e dell'agricoltura: intervista a Ludovico Gruppioni di Areté
Sementi, concimi e prodotti fitosanitari a marchio Cai e di un nuovo portale per garantire alle aziende agricole assistenza completa in ogni fase
Firmato un accordo tra regione, camera di commercio e associazioni agricole che mira alla realizzazione di un distretto unico regionale per promuovere e valorizzare l'agricoltura biologica marchigiana
Riparte in modalità online il ciclo di incontri dell'Accademia nazionale di agricoltura per scoprire i segreti degli alimenti che consumiamo ogni giorno sulle nostre tavole
La transizione 2021-2022 è già iniziata. La Calabria lancia il bando per il benessere animale 2021 con dieci milioni di dotazione. La Sicilia punta sulle indennità compensative, mentre la Puglia autorizza la conferma degli impegni per agroclima e biologico
Gli assessori all'Agricotura di Sardegna e Campania, preso atto della situazione, hanno annunciato l'avvio della conta dei danni e che chiederanno interventi compensativi in deroga al decreto legislativo 102 del 2004 sul Fondo di solidarietà nazionale
La situazione di mercato è stata esaminata durante un convegno online targato Cso Italy e Nomisma, dove è emersa la capacità di reagire del comparto e dove sono state descritte anche le nuove tendenze dei consumatori
Appuntamento il 13 aprile dalle 10.30 alle 12.30 per scoprire come ricerca e innovazione possono aiutare il settore agricolo ad affrontare le sfide di questo periodo
Vai all'archivio generale