Vite per uva da vino

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile
Leggi gratuitamente la sezione “Vite per uva da vino” di AgroNotizie grazie agli Sponsor
Operazioni colturali di questo periodo
Trattamenti fitosanitari
Fertilizzazioni
Trinciatura
Sfalcio erba / Gestione inerbimento
Catture trappole
Macchine
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Diserbatrici interfilari
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Falciacondizionatrici
- Falciatrici
- Fumigatrici
- Impolveratrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Motofalciatrici
- Nebulizzatrici
- Pompe a spalla
- Ranghinatori
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Spollonatrici
- Trattori
- Trinciasarmenti e trinciatrici
Andamento prezzi
FONTE DATI: Ismea Mercati
Focus difesa e diserbo
Principali avversità controllate in questo periodo
Fisiopatie
Malattie
- Peronospora della Vite
- Oidio della Vite
- Escoriosi
- Tignoletta della Vite
- Marciume nero degli acini
- Cocciniglia farinosa della Vite e del Fico
- Acariosi della Vite
- Cancri, necrosi e carie del legno (famiglia)
- Cocciniglie (famiglia)
- Eriofidi (famiglia)
- Tignole (famiglia)
- Marciumi dei frutti (famiglia)
- Oidio (famiglia)
- Peronospore (famiglia)
Ultimi aggiornamenti Vite per uva da vino
ENIFUL 10 EC
Insetticida specifico per il controllo di cocciniglie e mosca bianca. Meccanismo d'azione: IRAC 7C.
CIREVO
Insetticida a base di Spinosad. Codice IRAC: 5.
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Vite per uva da vino
NPK 10/26/26
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
CU COMPLEX
Concime minerale semplice a base di microelementi in soluzione in forma di sali - Concime complesso a base di microelementi (PFC 1(C)(II)(a)
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|---|---|
NPK 10/26/26 | Fertilizzante | Concime minerale Concime inorganico solido composto a base di macroelementi |
CU COMPLEX | Fertilizzante | Concime minerale Concime minerale semplice a base di microelementi in soluzione in forma di sali - Concime complesso a base di microelementi (PFC 1(C)(II)(a) |
ENIFUL 10 EC | Agrofarmaco | Insetticida Insetticida specifico per il controllo di cocciniglie e mosca bianca. Meccanismo d'azione: IRAC 7C. |
NUTRITEC 25-10 P-MAX+SO3 | Fertilizzante | Concime minerale Concime nazionale - Concime addizionato a PAF |
NUTRITEC 13-10-20 | Fertilizzante | Concime minerale Concime nazionale - Concime addizionato a PAF |
STARTPHOS LEO | Fertilizzante | Concime organo-minerale Concime organo-minerale NP |
Video
Vite per uva da vino
Vitis vinifera
La vite è una pianta antichissima che da milioni di anni è presente nelle zone temperate del pianeta; solo da qualche migliaio di anni però si è cominciato a produrre vino. Alla fine del 1800 ha cominciato a differenziarsi la coltivazione tra prodotto destinato alla produzione di vino e quello per il consumo fresco. Il frutto della vite è molto ricco di zucchero, soprattutto fruttosio e glucosio. Meno ricco di acqua rispetto ad altri frutti, ha però un effetto diuretico, dovuto al contenuto di potassio. Ha anche proprietà lassative, dovute all'azione di buccia e semi. La vite fa parte dell’ordine delle Rhamnales, famiglia delle Vitaceae o Ampelidaceae, sottofamiglia delle Ampelideae e genere Viti. Per l’interesse commerciale prendiamo in considerazione le specie americane (Vitis riparia, Vitis rupestris e Vitis berlandieri) ed europee (Vitis vinifera). Le viti che noi normalmente coltiviamo appartengono alla Vitis vinifera sativa. Il frutto della vite è una bacca (acino), costituito da un epicarpo o buccia, dal mesocarpo o polpa (tessuto molle e succoso) e dall'endocarpo (tessuto membranoso in cui sono contenuti i semi o vinaccioli). Gli acini sono posti sui pedicelli che formano, con le ramificazioni del grappolo, il raspo. La forma, la dimensione, il colore e il sapore variano a seconda della varietà. I cirri o viticci (erbacei durante l'estate, lignificano con la fine del ciclo vegetativo) sono organi di sostegno volubili. L’impianto dove vengono coltivate la vite si chiama vigneto o vitigno. La vite può essere coltivata per la produzione di uva da vino, di uva da tavola o da mensa, di uva da essicazione e di uva da conserve alimentari. L’uva da tavola può avere varietà con semi e senza semi o apirene. Fra le varietà più diffuse Italia, Victoria, Matilde, Michele Palieri, Zibibbo, Crimson Seedless. La scienza che studia il vino si chiama enologia. Possiamo avere uva con acini di colore bianco o giallo e rosso. I vini che vengono prodotti da questi acini possono essere bianchi, rossi o rosati. Menzione a parte meritano i vini passiti per la metodologia di produzione. Fra le varietà più diffuse Falanghina, Fiano, Greco di Tufo, Verdicchio, Aglianico, Primitivo, Nero d’Avola, Chardonnay, Pinot, Sauvigon, Cabernet Sauvigon, Merlot, Brunello, Sangiovese, Trebbiano, Montepulciano.
DOVE SI PRODUCE VITE PER UVA DA VINO IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica delle fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante

Aggiungi interessi a questa sezione