Crisi climatica, quando il vigneto incontra il biochar
A contrastare la carenza idrica in viticoltura ci pensa il progetto B-Wine, studiando gli effetti del carbone vegetale sul sistema pianta-suolo
A contrastare la carenza idrica in viticoltura ci pensa il progetto B-Wine, studiando gli effetti del carbone vegetale sul sistema pianta-suolo
Nel mosto, più alto è il contenuto in APA più si scongiurano i rischi di fermentazioni stentate. Ilsa propone IlsaC-on e Ilsagrader
La nuove risorse permetteranno di aumentare del 10% i contributi previsti per la campagna 2022-2023 senza alcun adempimento per le aziende beneficiarie
Per piante sane e terreni fertili, l'azienda consiglia le concimazioni granulari autunnali con Belfrutto MB per colture vigorose e terreni molto fertili, Agrofert MB con un elevato contenuto di potassio e Vignafrut MB in situazioni di equilibrio
La Regione, viste le condizioni climatiche particolari, dà la possibilità di aumentare il grado alcolico dei prodotti enologici in fermentazione nei limiti previsti dalla normativa europea e nazionale
Perdite pari al 50% sul 2022 per la peronospora, ma uva ceduta a prezzi pari ad un terzo in provincia di Taranto. Cia Puglia invoca l'intervento del Governo per le aziende in difficoltà. Coldiretti raccomanda interventi sui disciplinari
Calano i prezzi del latte alla stalla in Veneto, mentre in Lombardia si fa la conta dei danni del maltempo di quest'estate. Cambio di nome nel disciplinare del Lambrusco in Emilia
La Francia torna leader nella classifica dei Paesi produttori, mentre in Italia è stimato un calo del 14% rispetto al 2022. Ma se tutto il sistema lavorasse per innalzare la qualità e, di pari passo, il prezzo? Ecco qualche riflessione
Le linee guida per questa attività facilitano o disincentivano le aziende che intendono organizzare questo tipo di eventi? Molti gli spunti emersi al webinar organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online
Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia
Il 12 e il 13 novembre 2023 Venezia sarà la nuova location della rassegna dove il vino diventa un racconto
Giovedì 10 agosto 2023 sono in programma la visita ai vigneti resistenti organizzata da Civit in collaborazione con Fem e l'incontro prevendemmiale di Assoenologi
A Guardia Sanframondi (Bn), centro medioevale del beneventano, fervono i preparativi per la trentesima edizione della manifestazione dedicata al vino che si terrà dal 4 al 10 agosto 2023
Le domande vanno presentate dai soggetti proponenti al Masaf entro e non oltre le ore 15:00 del 18 settembre 2023. Saranno premiate le novità e i progetti che puntino sui mercati emergenti
A disposizione 2,5 milioni per fabbricati, attrezzature, impianti e siti internet per migliorare la vinificazione e la commercializzazione dei vini. Scadenza il 31 luglio 2023, all'interno il link al bando
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate