Mirtillo, da nicchia a prodotto di massa
Il mercato dei piccoli frutti e del mirtillo è in crescita, rendendo questa pianta un'interessante opportunità di reddito. Perché il mirtillo è di moda? Cosa serve per coltivarlo? AgroNotizie e Ncx Drahorad rispondono alle domande

di Lorenzo Cricca
Realizzato con la collaborazione dello staff di Ncx Drahorad e di Italian Berry E' boom di consumi di mirtillo, in Italia e nel mondo. Le tonnellate consumate in Europa sono passate da 60mila a 120mila dal 2006 al 2017, in base ad un'indagine di PcFruit (vedi articolo completo su Italian Berry, blog di Ncx Drahorad). Stesso trend anche nel mondo, se non più marcato. Altro aspetto sui consumi da tenere in considerazione: in Italia il consumo è ancora piuttosto basso con 300 grammi all'anno a persona, poco se paragonato a 1,3 kg della Gran Bretagna e 1 kg degli Usa (i due principali mercati al mondo). Entrambi sono stati oggetto di un'azione di marketing concertata tra produttori ed importatori, che ha portato a tassi d'incremento superiori a qualsiasi altro prodotto ortofrutticolo. Le proiezioni degli esperti hanno recentemente indicato in 2 milioni di tonnellate il consumo globale di mirtilli previsto entro i prossimi dieci anni, e 860 gr a testa ...