Agronomia
Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 21 articoli
Battistini Vivai, ad ogni esigenza il proprio mirtillo
L'Azienda di Cesena propone un'ampia scelta di varietà classiche e nuove per soddisfare sia i produttori che il mercato, in base anche alle diverse condizioni ambientali
Avocado, 4 consigli per un buon frutteto tropicale... in Italia
Condizioni pedoclimatiche e tecniche colturali sono i capisaldi per ogni impianto che si rispetti. Ma quando si parla di frutti esotici in Italia quali sono i fattori principali da tenere in considerazione?
Nuove soluzioni integrate per far fronte al contesto sfidante del mais
Syngenta per la campagna 2023 presenta SY Kursor, il primo ibrido che coniuga al suo interno genetica e digitale
Dekalb: la sfida si rinnova anche nel 2023
Anche per la stagione in corso il Marchio sementiero che fa capo a Bayer propone nuovi ibridi per trinciato e granella e rilancia la campagna "Passa a Dekalb"
EVENTO - Riswagest: gestione innovativa dell'acqua in risaia
Il convegno finale si terrà martedì 31 gennaio 2023 al Centro Ricerche sul Riso, Castello d'Agogna (Pv). Si terrà in modalità ibrida, sia in presenza che online
EVENTO - Coltivare il grano duro in modo sostenibile
L'evento, riservato a un massimo di 25 aziende, si terrà in presenza il 2 febbraio 2023 presso la sala riunioni di Terre dell'Etruria a Grosseto, in Toscana in collaborazione con Horta e Barilla
Potatura della vite, quanto conta la scelta del periodo lunare?
La tradizione contadina vuole che il vigneto venga potato con Luna calante. Ma il ciclo lunare ha davvero qualche influenza sulla biologia della vite e sulla potatura? Lo abbiamo chiesto ad un esperto
Vite: le nuove soluzioni della ricerca contro malattie e carenza idrica
Malattie crittogamiche e cambiamento climatico minacciano sempre di più i viticoltori con produzioni poco stabili e perdite economiche. Trovare nuove resistenze e tolleranze può essere l'alternativa per una difesa più mirata?
Protezione dal gelo nel frutteto e nel vigneto, con le reti è più facile
Fino a 4 gradi in più con Protecta® di Arrigoni. Questa e altre soluzioni saranno presentate a Fruit Logistica allo stand B-30, nel padiglione 6.1, e allo stand C-35, nel padiglione 3.1
L'importanza del microclima in coltura protetta
La combinazione tra umidità, temperatura e deficit di pressione di vapore può incidere sulle manifestazioni fitopatologiche e fisiologiche delle colture baby leaf
Kiwi, avocado e pero nel futuro della frutticoltura calabrese
La terza regione produttrice di kiwi in Italia guarda al futuro introducendo nuove specie. All'interno dell'articolo le relazioni del convegno scaricabili
Mais Drought Tolerant: quando la genetica diventa resilienza
In Africa sono ormai diffusi oltre cento ibridi di mais tolleranti alla siccità, portando aumenti di rese che in alcuni casi superano il 50%. Forse è ora che anche l'Europa abbandoni la biotechfobia
Stanchezza del terreno: anche il suolo può ammalarsi
Monocoltura intensiva, allelopatia e diminuzione della biodiversità microbica sono alcuni dei fenomeni alla base della "stanchezza del terreno". Che cos'è questa malattia e come si può gestire?
EVENTO ONLINE – Orticoltura biologica e conservativa: i risultati del progetto Meorbico
Il webinar organizzato dall'Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant'Anna farà il punto sulle tecniche innovative di meccanica agraria per la gestione delle ortive in biologico e con metodi conservativi e si terrà online il 26 gennaio 2023 dalle 17:30 alle 20:00
Abruzzo, il bando per la minima lavorazione e la non lavorazione del terreno
A disposizione fino a 250 euro ad ettaro per utilizzare tecniche di coltivazione su sodo o di riduzione delle lavorazioni. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
- 1
- 2
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate