Antesia - Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura
Piazza Mattia Farina, 12
84091 Battipaglia SA
Le ultime notizie da Antesia - Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura
- Altre colture (famiglia)
- Barbabietola da zucchero
- Cereali (famiglia)
- Cotone
-
- Floreali (gruppo)
- Foraggere (famiglia)
- Fruttiferi (famiglia)
- Girasole
- Impieghi vari (famiglia)
- Ornamentali (gruppo)
- Ortaggi (famiglia)
- Ortaggi baby leaf (gruppo)
- Patata
- Prati e pascoli
- Rucola
- Spinacio
- Altica nera delle Crucifere (Phyllotreta nigripes)
- Antracnosi degli Ortaggi
- Cercospora della Barbabietola
- Cicalina africana della vite
- Cicalina della Vite
- Cicalina gialla della Vite
- Cicalina maculata della Vite
- Coleotteri carabidi (famiglia)
- Coleotteri crisomelidi (famiglia)
- Coleotteri curculionidi (famiglia)
- Coleotteri elateridi (famiglia)
- Coleotteri scolitidi (famiglia)
- Coleotteri vari (famiglia)
- Danni da avversità meteoriche e squilibri ambientali
- Ditteri (famiglia)
- Fusariosi della Lattuga
- Fusariosi dello Spinacio
- Lepidotteri (famiglia)
- Maculatura bruna o Bruciatura estiva
- Mal dell'esca della Vite
- Marciume bianco
- Marciume da Pythium (famiglia)
- Marciume del cuore della Barbabietola
- Marciume del piede o marciume cotonoso
- Marciume nero (Xanthomonas campestris)
- Mosaico del Cetriolo
- Mosca delle olive
- Muffa grigia e marciume fogliare
- Oidio della Barbabietola da zucchero
- Oidio della Vite
- Oidio dell'Aster e della Cineraria
- Oidio o mal bianco
- Oidio o mal bianco
- Peronospora del Cavolo
- Peronospora della Bietola da foglia e da costa
- Peronospora della Cineraria e della Lattuga
- Peronospora della Rucola
- Peronospora della Valerianella
- Peronospora della Vite
- Peronospora dello Spinacio
- Rizottoniosi o marciume del colletto e delle radici
- Septoriosi dei Cereali
- Septoriosi o macchie fogliari
- Sputacchina comune
- Sputacchina o afrofora comune
- Tignoletta della Vite
- Tripidi (famiglia)
- AIRONE EXTRA (Reg. n. 7911 del 23-04-1990)
- AIRONE LIQUIDO (Reg. n. 15251 del 14-12-2011)
- AIRONE PIU' (Reg. n. 12737 del 31-07-2009)
- ASSET FIVE (Reg. n. 16776 del 20-12-2017)
- ASSORAM ELITE 20 WDG (Reg. n. 17698 del 15-10-2020)
- AXIAL ONE (Reg. n. 17586 del 15-07-2022)
- BIOACT PRIME DC (Reg. n. 17118 del 27-02-2019)
- BIOBIT DF (Reg. n. 13061 del 05-06-2006)
- BUSSOLA WG BLU (Reg. n. 17642 del 11-08-2020)
- BUSSOLA WG NC (Reg. n. 11999 del 27-02-2004)
- CARPET - IDROGENO CARBONATO DI SODIO
- CUPRORAM 35 WG BLU (Reg. n. 16199 del 11-05-2016)
- CUPRORAM 35 WG NC (Reg. n. 16200 del 08-02-2016)
- DIPEL DF (Reg. n. 13062 del 05-06-2006)
- DOCTRIN (Reg. n. 13256 del 23-05-2006)
- EQUISET
- ESQUIVE WP (Reg. n. 16951 del 13-06-2018)
- EXCELERO (Reg. n. 16320 del 24-12-2015)
- FONTELIS (Reg. n. 15005 del 11-07-2013)
- HATTRICK 30 WG (Reg. n. 17693 del 22-10-2020)
- KAIMO SORBIE (Reg. n. 15052 del 28-10-2011)
- KESTREL (Reg. n. 16690 del 07-02-2018)
- MALLEN (Reg. n. 17683 del 20-07-2021)
- MICROSED GEO (Reg. n. 12090 del 19-01-2006)
- MISTER L (Reg. n. 18015 del 13-05-2022)
- PIXXARO (Reg. n. 16771 del 30-07-2018)
- PREV-AM PLUS (Reg. n. 16379 del 12-05-2015)
- PREVATECT – CHITOSANO CLOROIDRATO
- PREVICUR ENERGY (Reg. n. 12043 del 11-05-2004)
- REVYSION (Reg. n. 18137 del 29-09-2022)
- SERENADE ASO (Reg. n. 16780 del 22-07-2016)
- STAVENTO (Reg. n. 17752 del 21-12-2021)
- TERSUS (Reg. n. 17825 del 01-04-2021)
- VACCIPLANT (Reg. n. 15831 del 12-12-2013)
- VALESCO – ESTRATTO ORTICA
- XENTARI WG (Reg. n. 11793 del 09-09-2003)
- (E,Z)-7,9-Dodecadienil acetato
- Acetamiprid
- Acido S-Abscissico
- Acrinatrina
- Azadiractina A
- Bacillus thuringiensis kurstaki - ABTS 351
- Bacillus thuringiensis kurstaki - PB 54
- Bacillus thuringiensis aizawai - ABTS 1857
- Batteri
- Bicarbonato di potassio
- CHITOSANO CLORIDRATO
- Cloquintocet mexil
- Difenoconazolo
- EQUISETO
- Estratto di Piretro
- Etofenprox
- Florasulame
- Flupyradifurone
- Fluroxipir
- Folpet
- Halauxifen-metile
- IDROGENOCARBONATO DI SODIO
- Lambda-cialotrina
- Laminarina
- Mefentrifluconazolo
- Olio essenziale di arancio dolce
- ORTICA
- Penconazolo
- Penthiopyrad
- Pinoxaden
- Rame - idrossido di rame
- Rame - ossicloruro di rame
- Rame - ossido di rame
- Rame - solfato di rame neutralizzato
- Rame - solfato tribasico di rame
- Sali di potassio degli acidi grassi
- Spinosad
- Sulfoxaflor
- Tau-fluvalinate
- Teflutrin
- Trichoderma atroviride I-1237
- Zolfo
- Anagrus atomus
- Heterorhabditis bacteriophora
- Steinernema carpocapsae
- Steinernema feltiae
- Confusione / distrazione / disorientamento
- Difesa
- Diserbo
- Fertirrigazione
- Lancio ausiliari
- Monitoraggio
- Preparazione terreno
- Trattamenti fitosanitari
- Adama Italia
- AG.R.E.A. - Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura Emilia-Romaga
- Agricolus
- Agrimag s.r.l.
- AgroNotizie
- Agroservice
- AIPP - Associazione Italiana Protezione Piante
- Albaugh Europe
- AlzChem AG - Chemiepark Trostberg
- Anadiag Italia
- Antesia - Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura
- Arptra - Associazione Regionale Pugliese - Tecnici e Ricercatori in Agricoltura
- Ascenza Italia
- BASF Italia
- Bayer
- Bdf S.r.l.
- Bluleaf
- CBC (Europe) :: Biogard
- Certis Belchim
- Comitato di Gestione delle Giornate Fitopatologiche
- Consiglio Nazionale delle Ricerche :: CNR IPP - Istituto per la Protezione delle Piante
- Corteva Agriscience Italia
- CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
- CRSFA - Centro di Ricerca e Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia
- CSO Italy
- De Sangosse Italia
- Diachem :: Agrofarmaci
- Diachem :: Agronutrienti
- Edizioni L'Informatore Agrario
- Euro TSA
- FEDERBIO - Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica
- Federchimica Agrofarma
- Fisssa - Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura
- FMC Agro Italia
- Gowan Italia
- Hydro Fert
- Image Line
- ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
- Koppert Italia
- M.A.S.A.F. - Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste :: Direzione Generale Delle Politiche Agricole e Agroindustriali Nazionali
- Manica
- Nufarm Italia
- Regione Puglia :: Osservatorio Fitosanitario Regionale
- Res Agraria
- Sagea Centro di Saggio
- Serbios
- Sipcam Italia
- Stelmond Bio
- Sumitomo Chemical Italia
- Syngenta Italia
- Uniba - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Torino :: Dipartimento Scienze Agrarie Forestali e Alimentari - DISAFA
- Università degli Studi di Verona
- UPL Italia
- Xagrifly
- Xeda Italia
- agricoltura biologica
- agrofarmaci
- colture protette
- difesa da patogeni
- erbicidi
- eventi
- fungicidi
- insetticidi
- orticoltura
- serre
- sostenibilità
- vertical farm
- AgroNotizie :: Partnership AgroNotizie®

EVENTO - 35° Forum di Medicina Vegetale: sfide e prospettive nella produzione sostenibile del cibo
L'evento annuale organizzato dall'Arptra e dedicato al mondo della fitoiatria si terrà a Bari il 13 dicembre 2023

Conoscere e gestire le altiche della rucola
Si tratta di insetti appartenenti al genere Phyllotreta che possono danneggiare sia l'apparato fogliare che quello radicale
Spinacio: recenti evoluzioni fitopatologiche nella Piana del Sele
A causa dell'intensità dei processi produttivi, negli ultimi anni sono comparsi numerosi patogeni che non erano ancora mai stati segnalati nell'areale della Piana del Sele. Una lista dei patogeni rinvenuti tra il 2018 e il 2022

Vertical farming: brevi spunti di riflessione
La pratica dell'agricoltura verticale permette di risparmiare acqua e suolo, ottimizzare l'uso di diversi fattori produttivi e di ridurre i costi ambientali dei trasporti. Per questo il mercato sembra essere destinato a crescere

L'importanza del microclima in coltura protetta
La combinazione tra umidità, temperatura e deficit di pressione di vapore può incidere sulle manifestazioni fitopatologiche e fisiologiche delle colture baby leaf

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork