Penthiopyrad
Tutte le notizie

Le ultime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 marzo 2025
Voci dall'Europa. Approvate sette proposte su nove

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 febbraio 2025
Voci dall'Europa. Prevista la votazione sulle nuove regole di etichettatura dei prodotti fitosanitari e altre otto proposte

Colletotrichum su melo: a che punto è la ricerca?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia
Melo: chi è Colletotrichum chrysophilum e perché è difficile riconoscerlo
Biologia e sintomatologia di una specie che fa parte del genere di funghi tassonomicamente più complesso nel mondo agricolo. Nell'articolo anche l'esperienza nel controllo di un agricoltore altoatesino

Melo: Colletotrichum sì, Colletotrichum no, questo è il dilemma
L'andamento delle malattie fungine durante il 2024. I dati raccolti nel Nord Italia fino a Ferragosto e le strategie di difesa consigliate

Moniliosi del pesco: i fungicidi disponibili
Un patogeno alla volta: la moniliosi del pesco. Ammontano a 26 le sostanze attive contenute nei 145 differenti formulati commerciali autorizzati in Italia

Voci dall'Europa. La stretta sui Pfas si sta avviando alla fase decisiva
Si sta concludendo la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione delle sostanze appartenenti alla categoria dei Pfas, le cosiddette sostanze perfluoroalchiliche da tempo nell'occhio del ciclone. 47 principi attivi ad attività fitosanitaria potenzialmente interessati

In Gazzetta: l'insetto nel piatto
Bruxelles autorizza l'impiego alimentare di grilli e vermi della farina. Ritoccate le indennità di abbattimento degli animali. Nasce il registro dei fertilizzanti. Assicurazioni, tempi ridotti. Più lavoratori stranieri. Nuovi e vecchi agrofarmaci

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

Pomodoro protetto, reddito salvo
Corteva Agriscience propone una linea completa per la difesa del pomodoro da industria: efficacia, profilo favorevole, brevi tempi di carenza, in linea con le richieste della filiera

In Gazzetta, meglio non rischiare
Piano Gestione dei Rischi e assicurazioni agevolate. Soldi e dazi per l'ortofrutta. Arriva la Wolffia, un nuovo alimento. La Commissione Europea aumenta i residui e il Parlamento li boccia. Un'anagrafe per i cavalli e nuove regole per i suini

La difesa del pero dalle malattie
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi quattro lavori. Grande attenzione sulla ticchiolatura e la maculatura bruna

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Fontelis®: alleato degli orticoltori
Il fungicida di Corteva™ Agriscience contiene penthiopyrad, caratterizzato da una struttura molecolare unica che gli conferisce elevata efficacia contro botrite, sclerotinia e oidio

Mitocondri e fungicidi: test in vitro e mondo reale
La tossicologia spiegata semplice: una ricerca pubblicata su PlosOne dimostrerebbe che otto diversi fungicidi della famiglia degli SDHI inibirebbero anche la respirazione mitocondriale nell'uomo. Meglio chiarire
- 1
- 2