Commissione Europea
Rue de la Loi, 200 1040 Bruxelles
tel. 00800 6 7 8 9 10 11
Le ultime notizie da Commissione Europea

Vino, per la peronospora verso 7 milioni di ristori in deroga ai non assicurati
Il Senato apposta altri 6 milioni sul Fondo di Solidarietà Nazionale con un emendamento al Decreto Legge Asset approvato in prima lettura. Sospeso l'obbligo di indicare l'annata sui vini a denominazione di origine. Ma in Sicilia i danni superano i 351 milioni

In Gazzetta: è tempo di aiuti
Sostegni per il vitivinicolo, per le produzioni a marchio di origine, per le filiere di mais e carne e per le organizzazioni dei produttori. Aggiornamenti per gli agrofarmaci e più controlli sulle filiere

Al via l'Osservatorio Agrofarma
Semestralmente illustrerà l'agricoltura italiana, le nuove colture, lo stato dell'arte, i progressi, i punti di forza e le difficoltà: un nuovo punto di vista che prende atto delle evoluzioni del comparto e parla ad agricoltori, istituzioni, opinione pubblica e consumatori

Vino, come promuovere la competitività del settore
Vendemmia, mercati, etichette e politiche europee sono i temi messi al centro nel corso degli Stati Generali del Vino

Alluvione, dal 16 novembre 2023 al via le domande di pagamento
Per la Regione Emilia Romagna funzionerà la piattaforma Sfinge in fase di restyling. A disposizione, per i ristori alle aziende, ben 280 milioni di euro, più i fondi della Protezione Civile, i denari in conto innovazione e altre forme di aiuto

Phytomining: coltivazione di biomassa a scopo metallurgico
Analisi critica di un concetto produttivo inconsueto. A cura di Mario A. Rosato