Metarhizium anisopliae var. anisopliae F52
Tutte le notizie

In Gazzetta: è tempo di aiuti
Sostegni per il vitivinicolo, per le produzioni a marchio di origine, per le filiere di mais e carne e per le organizzazioni dei produttori. Aggiornamenti per gli agrofarmaci e più controlli sulle filiere

Popillia japonica, un problema in continua espansione per il mais e non solo: danni e difesa
L'ingresso nel nostro territorio di questo insetto rappresenta negli ultimi anni una problematica di crescente interesse, non solo per il mais ma anche per tutte le colture da reddito arboree ed erbacee. Ecco alcune strategie di difesa. A cura di Agricola 2000

Voci dall'Europa. Le ultime decisioni Ue in materia di residui di prodotti fitosanitari sulle derrate alimentari
Approvate 5 proposte di regolamento che interessano 15 sostanze attive

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue sui limiti massimi di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
In votazione 6 proposte che interessano 16 sostanze attive

Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus

Prodotti fitosanitari: il punto sulle autorizzazioni di emergenza. Aggiornamento di ottobre 2022
Non solo Italia: la Commissione europea manda in pensione il Pppams, il portale sinora usato da imprese e autorità per notificare domande e autorizzazioni per emergenza fitosanitaria

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari, aggiornamento di febbraio 2022
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla altre dieci emergenze fitosanitarie

Bollettino di guerra del 17 febbraio 2022: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Tornano le minoranze di blocco

Bollettino di guerra del 20 gennaio 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Sono previste decisioni su ben 15 proposte

Bollettino di guerra del 23 settembre 2021: le ultime decisioni della Ue sui prodotti fitosanitari biologici e non
Non sempre microbiologico è bello, il chimico non è morto, sale da cucina per il diserbo dei prati contro la primula: questo e altro nell'ultima riunione dello Scopaff

Bollettino di guerra 18 febbraio 2021: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia

La difesa della vite dai fitofagi
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sul controllo della Popillia japonica, delle tignole, della cocciniglia sull'uva da tavola, delle cicaline della vite e sul monitoraggio della fillossera

Bollettino di guerra 14 gennaio 2021: allarme piretroidi e polemica Usa-Ue
In programma 6 votazioni

Cracking e Drosophila, strategie per la difesa al Simposio della ciliegia
Dalla teoria di Moritz Knoche dell'Università di Leibniz sulla rottura dell'epidermide del frutto, alle strategie da adottare contro la Drosophila suzukii con la relazione di Nicola Mori dell'Università di Padova
- 1
- 2