Difesa e diserbo
Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 22 articoli
Trattamenti in vigneto, risparmi e precisione grazie allo smartphone
Grazie all'app iAgro i viticoltori possono mappare in maniera semplice i propri vigneti per creare poi delle mappe di prescrizione per trattamenti a rateo variabile. Un approccio che consente un risparmio di miscela fitoiatrica, fino ad un terzo, e una migliore distribuzione del prodotto. Il risultato? Una difesa eccellente e più sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
12 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 18 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga
I 12 coleotteri esotici sotto la lente dell'Unione Europea
Abbiamo intervistato il professor Massimo Faccoli dell'Università di Padova, che ha coordinato i lavori di valutazione delle specie di coleotteri xilofagi più pericolosi che potrebbero arrivare in Europa, in modo da predisporre preventivamente sistemi di intercettazione efficaci
Conoscere i meccanismi di resistenza agli agrofarmaci e le strategie di gestione
Il 30 gennaio 2025 si terrà sia online sia in presenza un incontro dedicato alla gestione della resistenza ai prodotti fitosanitari. L'evento è organizzato dall'Aipp e interverranno anche i rappresentanti delle organizzazioni Frac, Irac e Hrac
Il nuovo catalogo 2025 di BIOGARD®
Disponibile online e in formato cartaceo, il catalogo offre un'ampia gamma di soluzioni per l'agricoltura, con novità in difesa fitosanitaria, biostimolanti e macrorganismi utili, garantendo qualità e sostenibilità
Vigneto, il digitale per una difesa più efficiente e sostenibile
"Tecnologie digitali innovative per aumentare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi di difesa in vigneto": appuntamento il 16 gennaio 2025 con il convegno del progetto SmartDEFENSE
Uva da tavola e botrite: i fungicidi autorizzati
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati
Nuova ticchiolatura del melo, la parola alla ricercatrice
Si chiama Venturia asperata, è la "sorella minore" della classica ticchiolatura del melo ed è stata individuata nel 2020 in Alto Adige da Sabine Öttl, responsabile del Gruppo di Lavoro Fitopatologia del Centro di Sperimentazione Laimburg
Altezza, velocità, volumi… cinque riflessioni sull'uso dei droni per l'irrorazione
L'applicazione di biostimolanti o agrofarmaci tramite drone, sebbene garantisca alcuni vantaggi, pone anche delle sfide ingegneristiche e agronomiche. Prime fra tutte la decisione dell'altezza di volo, della velocità di avanzamento e dei volumi di miscela da impiegare
Melo: nuovi problemi nella difesa
Particolari attenzioni alla Venturia asperata e al Colletotrichum. Tra i fitofagi, sono gli afidi a preoccupare, in particolare l'afide lanigero, mentre non si può considerare risolto il problema della cimice asiatica
L'angolo della sfera di cristallo: previsioni per il 2025 sui prodotti fitosanitari
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?
Emergenza glomerella: le strategie di difesa delle cinque regioni italiane colpite
Il 16 gennaio 2025, dalle 14:00 alle 17:30, si terrà in presenza a Bologna un evento tecnico scientifico sulla glomerella, una malattia fungina che su melo causa defogliazione prematura e ridotta qualità dei frutti
Ascenza Italia: cataloghi che crescono
Nuove formule a protezione delle colture: nel catalogo 2025 della Casa portoghese entrano novità di rilievo, con ulteriori possibili inserimenti durante l'anno in corso
Mosca dell'olivo e della frutta, trappole smart a difesa delle piante
La mosca dell'olivo e quella della frutta rappresentano due delle principali avversità per l'olivicoltura e la frutticoltura mediterranea. Con tecnologie avanzate come trappole smart e Dss, i progetti OliveFlyNet e FruitFlyNet hanno provato ad offrire soluzioni innovative per una gestione sostenibile ed efficace della difesa
SafeWax e la superidrofobicità, un fenomeno naturale al servizio della protezione della vite
Attraverso un approccio innovativo e sostenibile, il progetto europeo SafeWax ha l'obiettivo di sviluppare, per mettere a disposizione dei viticoltori, una soluzione naturale per la protezione della vite da attacchi di peronospora e oidio
- 1
- 2
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate