
Coltivare il riso in maniera intensiva e sostenibile si può
Tra passato e futuro, tra criticità e pratiche ottimali per la coltivazione del riso. Ne parla il professore Aldo Ferrero dell'Università degli Studi di Torino
NL 91016700 - Wageningen - Postbus
tel. +31 0317 477477
fax +31 0317 484884
Tra passato e futuro, tra criticità e pratiche ottimali per la coltivazione del riso. Ne parla il professore Aldo Ferrero dell'Università degli Studi di Torino
Quali dovrebbero essere i punti sui quali concentrare gli sforzi dell'Unione Europea, restando in tema agricolo? Ne abbiamo individuato qualcuno: dall'indipendenza energetica alla sovranità alimentare europea, passando per l'agricoltura di precisione
Oggi è sempre più nelle corde degli agricoltori che hanno capito che dove si può risparmiare o addirittura guadagnare qualcosa, è meglio che spenderne. Inoltre sta avanzando una sostenibilità ambientale, sociale ed economica che passa anche dalla circular economy
Si frenano le produzioni agricole mentre si sostiene il "cibo Frankenstein". Tensioni sui mercati cerealicoli. E' lite sul Nutriscore. Ambiente e benessere animale entrano nella Costituzione. Il latte è senza via di scampo. Si è fatta chiarezza sul biodinamico
Calo della qualità e aumento dei prezzi. Lo studio della Wageningen University ha messo nero su bianco alcuni scenari che si potrebbero verificare con l'attuazione delle Strategie Farm to Fork e Biodiversity, concentrandosi sugli impatti con riferimento a un numero selezionato di colture annuali e perenni
Occorre un punto di equilibrio fra riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni agricole ed esigenza di sfamare i popoli. Il caso del latte e la regola della "coperta corta"