Api sentinelle per monitorare le microplastiche
Uno studio condotto in Danimarca ha rilevato per la prima volta la presenza di microplastiche sulle api da miele e ha utilizzato gli alveari per il biomonitoraggio di questi inquinanti

di Matteo Giusti
Le api da miele possono essere dei bioindicatori importanti per monitorare la presenza delle microplastiche nell'ambiente. A dirlo è uno studio condotto da ricercatori spagnoli, olandesi e danesi apparso recentemente sulla rivista scientifica 'Science of the total environment'. Lo studio è stato condotto in Danimarca su api presenti nel centro di Copenaghen, ma anche in zone periurbane e in campagna, rilevando la presenza di microplastiche in tutti gli ambienti esaminati. Ma cosa sono le microplastiche? Per definizione sono microparticelle di varie tipologie di plastiche di dimensioni comprese tra 1 μm (cioè 1 millesimo di millimetro) e 5 mm, sia sotto forma di fibre che di piccoli frammenti. La loro presenza è praticamente ubiquitaria e sta diventando un problema ambientale sempre più esteso e importante, anche se a volte è difficile da monitorare, in particolare è difficile monitorarne la presenza ...