Zootecnia
Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 20 articoli
Influenza aviaria, attenti al vaccino
In Francia dal prossimo ottobre prenderà il via una campagna di vaccinazione per gli allevamenti di anatre. Una decisione conseguente alla grande diffusione del virus in questa specie avicola. Ma non mancano le controindicazioni
Il sondaggio sull'apicoltura dell'Università di Firenze
Il Dipartimento di Scienze dell'Economia e dell'Impresa, insieme a quello di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali stanno proponendo una serie di domande per una ricerca sullo sviluppo di possibili strumenti assicurativi nell'ambito del progetto Beewin
Peste suina africana, in Campania l'infezione fa un passo indietro
La zona rossa individuata nel salernitano scende ad 8 comuni dai 17 inizialmente individuati. Il piano ristori da 2,9 milioni di euro prende il via. In arrivo anche in Campania il Piano straordinario di depopolamento per il cinghiale
EVENTO - Visita ad un allevamento di mosca soldato
Il 27 settembre 2023 il Gruppo Operativo Flies4Feed, che si occupa di nuovi alimenti zootecnici a base di insetti valorizzando gli scarti agroindustriali e sfruttando gli impianti di biogas, ha organizzato una giornata dimostrativa per visitare il prototipo di allevamento dell'insetto Hermetia illucens
Peste suina, cosa ci insegna la Sardegna
La svolta che sta consentendo, dopo molti anni, di mettere fine alla lotta contro questo virus. Un severo controllo dei selvatici e rigide misure di biosicurezza che hanno coinvolto tutta la filiera, come ci racconta Giuseppe Pulina in questa intervista
Vespa velutina è arrivata in America
Un nido di calabrone asiatico è stato trovato e distrutto a Savannah, nello stato della Georgia. In campo anche i ricercatori italiani per affiancare gli apicoltori e i tecnici statunitensi
Piacenza, trovato il primo nido di Vespa velutina
Il ritrovamento in località Biana di Ponte Dell'Olio a circa un anno dal primo avvistamento di esemplari di calabroni asiatici nella zona
Filiera suina, più soldi ma solo per gli allevatori
L'effetto combinato di calo dei costi e aumento dei prezzi di mercato accresce la redditività degli allevamenti, come evidenziato dalle analisi del Crefis. Ma al contempo peggiorano i conti di macellatori e stagionatori
Sos fauna selvatica
Cinghiali, lupi e orsi rappresentano sempre più un problema in agricoltura (ma non solo). Quali sono le cause che hanno portato alla loro proliferazione e come fare per rimediare?
C'è tempesta sul prezzo del latte
Il mercato europeo del latte spinge le quotazioni verso l'alto, ma le industrie riducono il prezzo e cambiano le regole penalizzando gli allevatori. Decisioni che peseranno sul rinnovo degli accordi, scaduti a giugno
Brucellosi bufalina in Campania, calano l'incidenza e la prevalenza
Lo comunica Regione Campania in una riunione con le organizzazioni agricole. L'incidenza a Caserta scende al 5%, ma ad agosto la prevalenza nella provincia è ancora al 12% e ben lontana dagli obiettivi del Piano di eradicazione
Vespa velutina e Vespa orientalis ritrovate insieme nello stesso apiario
Esemplari di tutte e 2 le specie di calabroni sono stati visti e catturati in un apiario sulle colline della Versilia, in Toscana
Lazio, ecco la consulta apistica regionale
Nominati i membri dell'organo consultivo previsto dalla legge regionale sull'apicoltura, che resteranno in carica per i prossimi 5 anni
Senotainia tricuspis, la mosca che uccide le api
Un breve quadro di questo insetto, non molto noto, ma piuttosto diffuso in Italia e che può causare danni anche gravi agli alveari
Apiturismo, a che punto siamo?
Abbiamo intervistato Serenella Mortani coordinatrice nazionale de Le città del Miele, per fare un punto su un'attività che potrebbe dare un contributo importante all'apicoltura nazionale
- 1
- 2
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate