Frumento tenero

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Leggi gratuitamente la sezione “Frumento tenero” di AgroNotizie grazie agli Sponsor
Operazioni colturali di questo periodo
Trattamenti fitosanitari
Fertilizzazioni
Raccolta
Decespugliamento
Ispezione in campo
Macchine
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Caricatori frontali
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Fumigatrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Pompe a spalla
- Rimorchi
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Trattori
Andamento prezzi
FONTE DATI: Ismea Mercati
Ultime varietà in commercio
Ambrogio
La varietà di frumento tenero Ambrogio si caratterizza per la precocità del suo ciclo e la regolarità delle sue elevate produzioni anche in annate difficili. Queste caratteristiche agronomiche e qualitative, insieme ad un'elevata tolleranza verso le principali malattie, rendono Ambrogio il frumento tenero ideale per soddisfare le richieste delle principali filiere cerealicole.
Ades
Varietà di frumento tenero, produttiva e stabile in ogni situazione che risponde ottimamente agli input agronomici, sia in termini di produzione sia di qualità della granella. È una varietà ideale per le zone del nord Italia con una buona adattabilità anche per il centro. Ades ha un'elevata tolleranza alle principali malattie fungine, inclusa la fusariosi della spiga.
PR22R58
Varietà a ciclo di sviluppo medio-tardivo, elevata necessità di vernalizzazione, taglia medio con foglie dal portamento semi eretto, spiga fusiforme di media lunghezza e aristata. Grazie all'ottimo profilo di resistenza alle principali patologie ed all'ottima capacità di accestimento si presta per l'impiego in agricoltura biologica.
Lancillotto
Varietà di frumento tenero a ciclo medio-precoce adatta per il centro-nord Italia che rappresenta un perfetto compromesso tra produttività e livello qualitativo. Qualità vicina ad un frumento di forza ma senza penalizzazione produttiva.
Focus difesa e diserbo
Principali avversità controllate in questo periodo
Infestanti
Malattie
- Fusariosi dei culmi
- Afide dei cereali o sitobio dell'Avena
- Septoriosi o macchie fogliari
- Oidio del Frumento
- Afide dei cereali o afide verde maggiore della Rosa
- Ruggine bruna del Grano
- Afide nero dei Cereali
- Fusariosi nivale
- Fusariosi (Fusariosi) (famiglia)
- Afidi (famiglia)
- Oidio (famiglia)
- Ruggini (famiglia)
- Septoriosi (famiglia)
Ultimi aggiornamenti Frumento tenero
FOLPEC CEREAL
Fungicida per la difesa di frumento e orzo. Meccanismo d’azione: codice FRAC M04
ALLURION
Fungicida sistemico e di contatto per l'impiego su vite, pomacee, agrumi, olivo, lattughe e insalate, erbe fresche e fiori commestibili, kaki, avocado, frutti di piante arbustive, piccola frutta e bacche, ananas, patata, pomodoro, melanzana, peperone, fragola e frumento. Meccanismo d'azione: FRAC P 07.
Disciplinari SQNPI
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Frumento tenero
MAXY ENERGY
NPK 10/26/26
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|---|---|
MAXY ENERGY | Fertilizzante | Concime minerale |
MELTUS 20 WG | Agrofarmaco | Diserbante Erbicida. Meccanismo d'azione: gruppo HRAC 2 (B). |
NPK 10/26/26 | Fertilizzante | Concime minerale Concime inorganico solido composto a base di macroelementi |
NUTRITEC 25-10 P-MAX+SO3 | Fertilizzante | Concime minerale Concime nazionale - Concime addizionato a PAF |
NUTRITEC 13-10-20 | Fertilizzante | Concime minerale Concime nazionale - Concime addizionato a PAF |
STARTPHOS LEO | Fertilizzante | Concime organo-minerale Concime organo-minerale NP |
Frumento tenero
Triticum aestivum, Triticum sativum, Triticum vulgare
Il frumento o grano o tritico (Triticum L.), è un genere di pianta erbacea a maturazione estivo-primaverile appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. In natura esistono diversi tipi di frumento. Quelli maggiormente utilizzati sono due: il Triticum durum (o grano duro) ed il Triticum vulgare (o grano tenero). Una caratteristica che distingue il grano duro dal grano tenero è che a maturazione le cariossidi si presentano vetrose e non farinose. Questo è dovuto alla particolare composizione proteica del grano duro, costituito per la maggior parte da amido. Un altro importante elemento delle farine è il glutine. Dal grano duro si producono semole e semolati dai granuli grossi con spigoli netti, mentre dal grano tenero si ottengono farine dai granuli sottili e tondeggianti. Le farine di frumento, in generale, sono utilizzate per la panificazione, per la produzione di paste alimentari, di biscotti, di dolci, ecc. In particolare il grano duro è utilizzato per la produzione di pasta alimentare, quello tenero per la produzione di pane e altri prodotti da forno. La raccolta consiste nel taglio della pianta (mietitura) e nella separazione dei chicchi dalla paglia e dalla pula (trebbiatura). In genere queste due operazioni sono svolte contemporaneamente con l'impiego di una mietitrebbia. Inoltre, dalla coltivazione del grano deriva anche la paglia, impiegata per le lettiere dei bovini nelle stalle e per la fabbricazione della carta, e la crusca utilizzata come foraggio per gli animali.
DOVE SI PRODUCE FRUMENTO TENERO IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante

Aggiungi interessi a questa sezione