
Short mais, potenzialità esaltate da un'agrotecnica adeguata
L'Università di Torino mette alla prova i nuovi ibridi di mais a taglia bassa. Guarda il video
Via della Navicella, 2-4
00198 Roma RM
tel. 06 478361
fax 06 47836437
L'Università di Torino mette alla prova i nuovi ibridi di mais a taglia bassa. Guarda il video
L'agricoltura ha bisogno di innovazione, ma non sempre il mondo della ricerca è pronto a fornire soluzioni ai reali problemi delle aziende. Come facilitare allora la condivisione di innovazione? Anna Vagnozzi, dirigente del Crea che da anni si occupa di questi temi, propone quattro idee
Anche se in Italia solo il 31,5% delle aziende agricole è condotto da donne, le imprenditrici femminili svolgono un ruolo fondamentale nel settore: più propense verso pratiche agricole più sostenibili e innovative, sono anche parte attiva nell'intercettare le opportunità offerte dai Csr
Secondo il rapporto del Crea i salariati non italiani sono oltre il 33% del totale, la maggior parte dei quali è extracomunitaria
Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood, presentati durante un evento a Milano il 13 febbraio scorso, nel 2024 il settore dell'agricoltura 4.0 ha registrato una contrazione del mercato dell'8%. Meno investimenti in macchine agricole, ma più attenzione a software gestionali e Sistemi di Supporto alle Decisioni. E molte startup puntano sull'intelligenza artificiale
Il made in Italy esprime livelli di qualità e sicurezza che vengono riconosciuti in tutto il mondo. Ma per essere competitivi sui mercati internazionali servono dati sui processi produttivi e un sistema di certificazioni credibile, che guardi anche al tema della sostenibilità