Parlamento Europeo
B-1047 - Bruxelles - 60 rue Wiertz
tel. +32(0)2 28 42111
fax +32(0)2 28 46974
Le ultime notizie da Parlamento Europeo

Riso d'importazione: il Parlamento Ue conferma il no al triciclazolo
Il fungicida, non più autorizzato nella Ue dal 2009, è ammesso dal 2017 con residuo massimo strumentale (0,1 mg/kg) solo sul riso d'importazione. Strasburgo ha respinto la proposta del Consiglio Europeo di portare il limite a 0,9 mg/kg

Miele, succhi di frutta e marmellata, il Parlamento Europeo dà l'ok alla direttiva breakfast
Con 522 voti a favore gli eurodeputati hanno approvato il testo che propone etichette più chiare e trasparenti riguardo all'origine dei prodotti agricoli utilizzati e alla composizione degli alimenti confezionati

Francia, un Piano da 500 milioni per l'agricoltura
Via libera dalla Commissione Ue agli aiuti di Stato al fine di favorire lo sviluppo di un settore agricolo smart, competitivo, resiliente e diversificato e raggiungere gli obiettivi della Pac

Tecniche di Evoluzione Assistita, mondo produttivo e della ricerca in trepidazione per il nuovo regolamento
Mentre a Bruxelles si discute il nuovo regolamento sulle Tea, il mondo produttivo e quello della ricerca si sono ritrovati a Roma per fare il punto della situazione e firmare un Manifesto per chiedere più ricerca, più fondi e una campagna di comunicazione istituzionale per i cittadini

Direttiva emissioni: esclusi i bovini, penalizzati suini e ovaiole
Ridotta la dimensione degli allevamenti che dovranno adeguarsi alle nuove regole. Solo rimandate le decisioni sui bovini. Cosa cambia, i tempi di attuazione e le sanzioni per chi non si adegua

EVENTO - Tecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunità
Come le Tea possono rafforzare l'autonomia alimentare? Se ne parlerà mercoledì 6 dicembre 2023 all'incontro promosso da Assosementi