Università degli Studi di Firenze
Piazza S. Marco, 4
50121 Firenze FI
tel. 055 27571
Le ultime notizie da Università degli Studi di Firenze

EVENTO - Vini toscani: innovazione organizzativa e opportunità e prospettive nella nuova Pac
L'incontro, organizzato dalla Regione Toscana, illustrerà i risultati del progetto Movito sul percorso di innovazione della organizzazione della filiera del vino regionale. Si terrà in presenza a Firenze e potrà essere seguito anche da remoto il 25 gennaio 2023 dalle 9:30 alle 13:30

Patrimonio arboreo, serve una pianificazione strategica
È necessario cambiare visione nei confronti del verde, le azioni devono essere frutto di scelte etiche e consapevoli. Se n'è parlato al convegno "Alberi! Alberi! Alberi!" nell'ambito di Giardini a Natale. A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

L'innovazione per una castanicoltura più moderna e sostenibile
Abbiamo intervistato i professori Salvatore Moricca e Rodolfo Picchio, rispettivamente dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi della Tuscia, partner scientifici del progetto Ingeca, che mira al rilancio della castanicoltura attraverso la messa a punto di metodi di difesa biologici ed alla valorizzazione dei sottoprodotti

Stop al grano, anzi no (per ora)
Rientrato il blocco dei flussi dall'Ucraina, ma gli accordi sono in scadenza. Carni bianche in crescita. Nocciole, giù prezzi e produzione. Per l'agricoltura il futuro è sempre più digitale. Tempi difficili per olive e olio. Un libro per scoprire il valore della terra nella tutela ambientale

Verde urbano, il Piano del Verde di Parma
Riqualificazione, implementazione e miglioramento delle aree verdi pubbliche: sono questi alcuni degli obiettivi del documento del Comune di Parma. A cura di Manuela Grillo, socia dell'Associazione Pubblici Giardini

EVENTO - 18° Congresso Nazionale Conaf
L'evento si terrà a Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022 presso l'auditorium del Palazzo dei Congressi con la media partnership di AgroNotizie® e avrà come tematiche centrali l'Agenda 2030 e il Pnrr