
Integratori: usarli o non usarli?
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
Il mercato della nocciola è globalmente in espansione anche se si osserva un andamento piuttosto ondivago a seconda delle annate. L'osservatorio di mercato di Duccio Caccioni
Tante produzioni alimentari italiane sono fatte con materie prime estere: ma si può cambiare con vantaggio di tutti
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
Non bisogna demonizzare i grassi. Vanno inseriti nella dieta, ma attenti a qualità e quantità
Crescono i consumi di frutta in guscio in Italia, trainati dai suoi aspetti benefici e nutrizionali. Questo fa crescere anche la produzione
Rientrato il blocco dei flussi dall'Ucraina, ma gli accordi sono in scadenza. Carni bianche in crescita. Nocciole, giù prezzi e produzione. Per l'agricoltura il futuro è sempre più digitale. Tempi difficili per olive e olio. Un libro per scoprire il valore della terra nella tutela ambientale
Volano le quantità esportate, ma in termini di valore il divario con l'import è evidente. Deficit commerciale a quasi 2 miliardi di euro
Adattabilità, ricerca varietale e vivaistica, basso impatto ambientale: questi sono i temi principali affrontati dalla Cooperativa Terremerse e dalla Fondazione Fratelli Navarra nel nuovo campo sperimentale di nocciolo
Si prevede un anno di tensioni e volatilità, con il caro delle materie prime che pesa soprattutto in Europa. Se n'è parlato all'evento annuale organizzato da Unione Italiana Food ed Areté
Il food italiano non conosce crisi all'estero e, dopo il record del 2021, nei primi sette mesi del 2022 incrementa il proprio fatturato del 18% rispetto all'anno scorso
Secondo la relazione pubblicata dalla Commissione Europea continua ad adattarsi all'impennata globale dei prezzi delle materie prime
L'aumento dei costi pesa sulla filiera viticola, mentre Bruxelles dichiara guerra all'alcol. Il nodo manodopera. Crolla la produzione di miele. Latte, il dilemma del prezzo. Cala il consumo di frutta secca, ma crescono le coltivazioni
Cresce di oltre 1,1 miliardi di euro l'esborso derivante dall'import. Buone performance dell'export
Il conflitto fa salire soprattutto sementi, agrofarmaci e mangimi, ma i primi rialzi ci sono stati già nel 2021. In Italia tuttavia i prezzi sono sotto la media europea