Torymus sinensis
Tutte le notizie

Il castagno, principe dei nostri boschi
Storia, specie e leggende di questo albero. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

L'innovazione per una castanicoltura più moderna e sostenibile
Abbiamo intervistato i professori Salvatore Moricca e Rodolfo Picchio, rispettivamente dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi della Tuscia, partner scientifici del progetto Ingeca, che mira al rilancio della castanicoltura attraverso la messa a punto di metodi di difesa biologici ed alla valorizzazione dei sottoprodotti

Piano Castanicolo Nazionale, un documento molto completo
Parte da un'analisi dettagliata dei punti critici della filiera castanicola nazionale e propone ben 21 obiettivi strategici per il rilancio del settore, entrato in crisi con l'avvento del cinipide e che dal 2016 ha perso il 19,8% delle superfici investite

Lotta biologica in campo: storia e casi studio
Principi e modalità di applicazione dei vari metodi di lotta biologica per risultati duraturi nel tempo e il ripristino degli equilibri ecologici naturali

Toscana, il punto sul cinipide del castagno
Il Servizio fitosanitario ha pubblicato i primi risultati del monitoraggio 2020 che mostrano una situazione non allarmante, con poche zone con infestazioni più gravi e una presenza costante degli antagonisti naturali del parassita, anche se alle volte non sono in grado di controllarlo efficacemente

Campania, arrivano le norme tecniche per i castagneti in attualità di coltura
Più chiaro il quadro degli interventi possibili senza dover ricorrere alle autorizzazioni, ma secondo Cia e Coldiretti è necessario ora por mano al disciplinare sulla lotta integrata

Castagno, la riscossa del made in Italy
Nel 2018 sono stati raccolti oltre 30 milioni di chili di castagne e marroni, +80% rispetto ai minimi storici del 2014. Il cinipide fa meno paura, ma resta ancora molto da fare: intervista a Ivo Poli, presidente dell'Associazione nazionale Città del Castagno

Ecco la top ten degli organismi alieni da cui difendersi
Dalla cimice asiatica fino alla Xylella, ecco i dieci organismi arrivati in Italia negli ultimi anni che stanno provocando danni all'agricoltura

Castagno, quale futuro?
Il punto su presente e futuro sulla castanicoltura italiana in un convegno tenutosi il 20 maggio 2017 a Faenza (Ra)

Campania, torna all'assalto il cinipide del castagno
La Cia regionale denuncia il profilo troppo basso delle politiche di contenimento e prevede un raccolto 2016 ai minimi storici

Castagneti da frutto, presto gli aiuti dalla Pac
Il tavolo nazionale di filiera della frutta secca ha ratificato ieri la decisione di Agea favorevole agli aiuti ad ettaro sul primo pilastro

Dall'Aethina alla Popilia, gli "alieni" ci costano un miliardo all'anno
Non solo Xylella: a causa di cambiamenti climatici e globalizzazione mai così tanti contagi in Italia. L'allarme di Coldiretti sull'invasione di parassiti provenienti da altri continenti

Castagno, la lotta al Cinipide continua
Intervista a Ivo Poli, presidente dell'Associazione nazionale Città del Castagno

Lotta al cinipide, un milione di euro per il castagno
Il Mipaaf stanzia fondi per la difesa e il rilancio del settore. Approfondimento e intervista a Ivo Poli, presidente dell'Associazione Città del castagno

Cinipide del castagno, un nemico difficile da battere
Intervista ad Aldo Pollini, entomologo. Diffusione, lotta e prospettive
- 1
- 2