Università degli Studi di Firenze
Piazza S. Marco, 4
50121 Firenze FI
tel. 055 27571
Le ultime notizie da Università degli Studi di Firenze

Materiali per imballaggi ricavati da biomasse agricole residuali
Un modo alternativo per risparmiare petrolio. A cura di Mario A. Rosato
Zone indenni dalla flavescenza dorata in Toscana: fate il monitoraggio, siete ancora in tempo!
Nelle province di Livorno e Grosseto il fitoplasma più dannoso per la vite, che sta creando moltissimi danni nel Nord Italia, non è ancora arrivato. Vista la problematica e la dannosità è bene prepararsi monitorando la presenza del vettore e i possibili sintomi

Quipu, la prima quinoa italiana
Abbiamo intervistato il professor Paolo Casini dell'Università di Firenze sulla costituzione e registrazione della prima varietà di quinoa italiana, frutto di un lungo lavoro di selezione

Alberi in città: l'albero giusto al posto giusto - Terza parte
Alcuni valori di riferimento sul suolo necessario per una buona crescita degli alberi. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Toscana, recuperato il Pollo Mugellese
La razza autoctona è stata iscritta al Repertorio Regionale delle Risorse Genetiche Autoctone Animali grazie al lavoro di recupero dell'Università di Firenze

Alberi in città: l'albero giusto al posto giusto - Seconda parte
Avere il volume di suolo necessario è fondamentale per la crescita sostenibile degli alberi. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini