
Glifosate: il giudizio sia obiettivo
Presso la sede milanese di Bayer, il 23 giugno 2021 si è tenuto un webinar su glifosate. Trattati gli aspetti tecnici, agronomici, tossicologici e ambientali, derivandone uno scenario del tutto positivo
Viale G. Fanin 44
40127 Bologna BO
tel. 051 2096350
fax 051 2096355
Presso la sede milanese di Bayer, il 23 giugno 2021 si è tenuto un webinar su glifosate. Trattati gli aspetti tecnici, agronomici, tossicologici e ambientali, derivandone uno scenario del tutto positivo
Da una ricerca condotta da Image Line e Università di Bologna emerge che alcune soluzioni riconducibili allo smart farming, come l'automazione, sono fortemente desiderate dagli agricoltori
Chi sogna di progettare i mezzi agricoli di domani può seguire il corso di studi in inglese curato dall'Università di Bologna insieme ad altri due atenei e sponsorizzato da FederUnacoma
Il consumo delle carni cunicole scende, la produzione cala e sul settore si addensano forti criticità che rischiano di comprometterne il futuro. Uno scenario che impone un radicale cambio di strategie
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi sei lavori. Focus sulla botrite, sui giallumi della vite e la flavescenza dorata, sulle malattie del legno e sulla degenerazione infettiva della vite
Psa, botrite, maculatura circolare fogliare e flusso schiumoso degli agrumi. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020