Università degli Studi di Perugia :: Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali
Borgo XX Giugno 74
06121 Perugia PG
tel. 075 5856245
fax 075 5856285
Le ultime notizie da Università degli Studi di Perugia :: Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali

Nocciolo: la ricerca che non ti aspetti
In Umbria esiste un vero e proprio laboratorio vivente tutto dedicato al nocciolo: il NoccioLivingLab. Gli obiettivi principali? Promuovere la ricerca, lo sviluppo e la formazione per migliorare la sostenibilità della filiera corilicola

EVENTO - Agricoltura e finanziamenti, l'importanza dei dati
Appuntamento con "I dati per accedere ai finanziamenti pubblici e relazionarsi con gli organismi pagatori" organizzato da Fieragricola, in collaborazione con Image Line® e la partecipazione dell'Accademia dei Georgofili, il 31 gennaio 2024

Microinnesto erbaceo, stato dell'arte e prospettive future
Una panoramica su questa tecnologia "in piccolo": applicazioni e sviluppi futuri per orticole, agrumi, frutticole e vite. All'evento organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana giovedì 22 giugno 2023 spazio anche alla questione dei brevetti

Olio, qual è la resa giusta delle olive al frantoio?
La resa in olio delle olive portate al frantoio è uno dei parametri più interessanti per l'olivicoltore. Ma qual è una resa considerata giusta? Quali sono le variabili che la influenzano? E soprattutto, qual è il rapporto tra resa e qualità dell'olio? Ecco tutto quello che c'è da sapere

EVENTO ONLINE - Carbon farming, obiettivo business verde
Il webinar si terrà lunedì 28 marzo 2022 alle 8:45 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Confagricoltura Siena

Fondo Nazionale sulle Avversità Catastrofali, tutto quello che c'è da sapere
Al 14esimo Convegno Nazionale sulla Gestione del Rischio in Agricoltura sono stati chiariti i meccanismi di funzionamento del Fondo. Partirà nel 2023 attraverso un prelievo del 3% dai pagamenti diretti della Pac