
Info-Cso, i dati dell'ortofrutta in una app
Il progetto guidato da Cso Italy renderà fruibili le informazioni per lo sviluppo del sistema ortofrutticolo regionale dell'Emilia Romagna
Viale G. Fanin 44
40127 Bologna BO
tel. 051 2096350
fax 051 2096355
Il progetto guidato da Cso Italy renderà fruibili le informazioni per lo sviluppo del sistema ortofrutticolo regionale dell'Emilia Romagna
L'annuncio di Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line: potranno partecipare studiosi under quaranta presentando articoli e pubblicazioni in ambito agronomico entro il 31 gennaio 2022
Presentate a FuturPera 2021 le nuove selezioni a buccia rossa andranno ad affiancare le quattro varietà già presentate negli scorsi anni, tutte nate dell'attività di ricerca nell'ambito del miglioramento generico del pero promossa dal Distal dell'Alma Mater in collaborazione con il Civ
Salto in avanti sul fronte difesa grazie all'utilizzo di nuove tecniche di ingegneria genetica: l'Rna interferente potrebbe presto entrare nella disponibilità degli agricoltori come fitofarmaco molecolare. L'innovazione illustrata a FuturPera
Martedì 16 novembre 2021, dalle 14.30 alle 18.00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna
Alla Torre di Oriolo, Faenza (Ra), il prossimo 7 novembre alle 9:30 si terrà l'incontro divulgativo sulla biodiversità viticola emiliano romagnola, che per l’occasione incontra la varietà del germoplasma di melograno, nell'ambito di "Grani e Melograni"