Fenexamid
Tutte le notizie

Uva da tavola e botrite: i fungicidi autorizzati
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati

Moniliosi del pesco: i fungicidi disponibili
Un patogeno alla volta: la moniliosi del pesco. Ammontano a 26 le sostanze attive contenute nei 145 differenti formulati commerciali autorizzati in Italia

Muffa grigia: le soluzioni per la vite
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare

Botrite in vigneto, che cos'è e come si difendono le viti dalla muffa grigia
La botrite è una malattia di origine fungina che può causare pesanti perdite di produzione in vigneto. Una difesa efficace è possibile e passa da una corretta gestione agronomica e dall'uso di prodotti fitosanitari. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere la muffa grigia dell'uva

Teldor Plus: muffa grigia, no grazie
A base di fenexamide, Teldor Plus è il fungicida antibotritico di Bayer per la difesa della vite da vino e da tavola, dei fruttiferi e delle colture orticole

Voci dall'Europa. Controlli residui e decisioni sui limiti massimi di residuo di 20 sostanze attive
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno

In Gazzetta: un aiuto tira l'altro
Si moltiplicano le iniziative per fronteggiare le emergenze che coinvolgono il mondo agricolo. Come cambiano gli schedari per frutta e viti. I nuovi limiti per i residui di alcune sostanze attive. La situazione per influenza aviaria e peste suina

Serenade Aso su vite: né botrite, né marciumi acidi
Il formulato di Bayer, a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), consente di proteggere al meglio i grappoli, sia dell'uva da vino, sia da tavola

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
28 settembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

La difesa della vite dalle malattie
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi sei lavori. Focus sulla botrite, sui giallumi della vite e la flavescenza dorata, sulle malattie del legno e sulla degenerazione infettiva della vite

La difesa delle piante dalle malattie, nuove soluzioni a basso impatto
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi sei lavori. Focus sull'utilizzo di estratti di melograno, sull'impiego di una matrice organica per la disinfezione del terreno e sulle nuove soluzioni per il controllo della botrite della vite

La difesa della vite da vino dal marciume acido
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi due lavori. Grande attenzione anche sugli aspetti epidemiologici di questa avversità che colpisce la coltura nella fase di maturazione e che è favorita dalle precipitazioni che si verificano nella fase precedente alla raccolta

Giornate fitopatologiche 2020, il controllo delle malattie 2.0
L'ultimo webinar ha affrontato il punto sulle resistenze delle malattie ai prodotti fitosanitari, la presentazione di due nuovi prodotti e una tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa

Botrite e uva da tavola: le soluzioni disponibili
AgroNotizie riassume quanto risulta su Fitogest.com per quanto riguarda la difesa da muffa grigia per l'uva da tavola