Mais

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Operazioni colturali di questo periodo
Trattamenti fitosanitari
Fertilizzazioni
Semina
Erpicatura
Lavorazione leggera del suolo
Macchine
- Aiuolatrici/baulatrici
- Assolcatori
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Coltivatori a denti
- Coltivatori a dischi
- Coltivatori a fasce
- Coltivatori combinati
- Coltivatori interceppi
- Diserbatrici interfilari
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Erpici
- Erpici combinati
- Estirpatori e coltivatori leggeri
- Fumigatrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Motocoltivatori
- Motozappatrici
- Pompe a spalla
- Rulli
- Sarchiatrici e rincalzatrici
- Scarificatori
- Seminatrici
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Trattori
- Vangatrici
- Zappatrici o fresatrici
- Zappatrici rotative interceppi
Andamento prezzi
FONTE DATI: Ismea Mercati
Ultime varietà in commercio
Kilomeris
Precocissimo che prodce un foraggio di eccellente qualità, con alto contenuto di amido, alta diferibilità della frazione fibrosa e buona tolleranza al carbone della spiga.
Walterinio
Ibrido innovativo che concilia sanità e qualità. Precoce, ma molto produttivo, restente al freddo primaverile e ideale nelle semine anticipate. Bella granella di qualità con alto contenuto in amido nel trinciato.
Kefrancos
Varietà che da la certezza di raccogliere elevata quantità di granella con piantamolto bella, bilanciata e fogliosa, spiga semi-fix, adatto a elevati investimenti e sopporta senza problemi densità di semina più elevate, ma non ne ha bisogno.
Kefieros
E' un mix di sanità e potenzialità produttiva. I suoi punti di forza sono: grande produzione di granella, eccellente tolleranza alle malattie della spiga (mitossine), eccellente sanità della pianta (stocco e radici in particolare), bella pianta bilanciata e fogliosa.
Focus difesa e diserbo
Principali avversità controllate in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Mais
LORTAMA 25
Erbicida selettivo di post-emergenza per il mais. Meccanismi d'azione: gruppi HRAC/WSSA 4 e 2 (già gruppi HRAC O e B). ***NOTA*** Preparato commerciale autorizzato, in via eccezionale dal 13/03/2025 al 10/07/2025. (Informazione fornita dall'azienda)
CLOMAX
Erbicida residuale ad ampio spettro di attività. Meccanismo d'azione: HRAC F3
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Mais
MAXY ENERGY
NPK 10/26/26
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Video

Non c'è nessuno come Adengo Xtra

Il diserbo del mais con Rinskor™ active

LUMESTRA Pack, il MIO prodotto EXTRA

Smart corn alla prova
Mais
Zea mays
Il mais o granoturco o frumentone (Zea Mais), è un genere di pianta erbacea appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. Con il termine pannocchia si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è una spiga, in quanto le singole cariossidi (spighette) sono sessili. L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto ‘pennacchio’, è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate. La granella del mais può essere usata per l’alimentazione umana anche se conservata impropriamente può ammuffire portando al manifestarsi di un particolare fungo (Aspergillus) che produce una micotossina (aflatossina) di straordinaria tossicità. Oltre alla granella, la coltura del mais produce grandi quantità di sostanza secca sotto forma di steli, foglie, cartocci e tutoli che restano sul terreno dopo aver raccolto la granella. La destinazione di questi residui può essere l'interramento o la raccolta con raccoglimballatrici per utilizzarli come foraggio (secco o insilato), lettiera o biocombustibile (biocarburante). Il sistema più rapido e più universalmente diffuso di raccolta del mais è quello con macchina combinata, che esegue contemporaneamente la raccolta e la sgranatura. Le mietitrebbiatrici da mais sono normali mietitrebbiatrici (o trincia semoventi) che per operare sul mais vengono munite di apposita testata spannocchiatrice. Può essere usato anche per usi terapeutici e per la produzione di materie plastiche biodegradabili (o bioplastiche).
DOVE SI PRODUCE MAIS IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante

Aggiungi interessi a questa sezione