Leggi gratuitamente la sezione “Mais” di AgroNotizie grazie agli Sponsor

Andamento prezzi

FONTE DATI: Ismea Mercati

Ultime varietà in commercio

SY 715M

Varietà di mais bilanciatio e figlioso con ottimo stay green. Spighe flex di grandi dimensioni e ben fecondate. Elevata adattabilità alle diverse condizioni del terreno.

SY 720M

Varietà di mais dall'eccezionale spinta produttiva e stabilità negli ambienti. Spighe flex di notevoli dimensioni ed elevato contenuto in amido ad elevata digeribilità.

SY 730M

Varietà di mais dall'elevato potenziale produttivo negli ambienti più vocati. Taglia imponente con eccellente produzione di biomassa per ettaro.

SY Bambus

Varietà di mais ibrido di piena classe per produzioni di trinciato. Pianta imponente con elevato stay green. Elevata potenza di spiga per un pastone integrale e di granella.

Disciplinari SQNPI


Focus Fertilizzazioni

Ultimi aggiornamenti Mais

LINFOR V MAX

Concime organico azotato fluido - Estratto fluido di lievito contenente alghe brune con attivatore

PEPTON 85/16

Concime organico azotato - Epitelio animale idorlizzato. Biostimolante ad alto valore nutrizionale e solubilità istantanea consentito in agricoltura biologica

Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Mais

Zea mays L.

Il mais o granoturco o frumentone (Zea Mais), è un genere di pianta erbacea appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. Con il termine pannocchia si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è una spiga, in quanto le singole cariossidi (spighette) sono sessili. L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto ‘pennacchio’, è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate. La granella del mais può essere usata per l’alimentazione umana anche se conservata impropriamente può ammuffire portando al manifestarsi di un particolare fungo (Aspergillus) che produce una micotossina (aflatossina) di straordinaria tossicità. Oltre alla granella, la coltura del mais produce grandi quantità di sostanza secca sotto forma di steli, foglie, cartocci e tutoli che restano sul terreno dopo aver raccolto la granella. La destinazione di questi residui può essere l'interramento o la raccolta con raccoglimballatrici per utilizzarli come foraggio (secco o insilato), lettiera o biocombustibile (biocarburante). Il sistema più rapido e più universalmente diffuso di raccolta del mais è quello con macchina combinata, che esegue contemporaneamente la raccolta e la sgranatura. Le mietitrebbiatrici da mais sono normali mietitrebbiatrici (o trincia semoventi) che per operare sul mais vengono munite di apposita testata spannocchiatrice. Può essere usato anche per usi terapeutici e per la produzione di materie plastiche biodegradabili (o bioplastiche).

DOVE SI PRODUCE MAIS IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner