
Halvetic: un'innovazione nella formulazione del glifosate
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà a maturazione intermedia con epoca di fioritura tardiva e medio-elevata produttività. L'albero presenta forte vigoria. Il frutto è di pezzatura medio-piccola ( A ), forma piatta con colorazione rosso. Polpa di colore bianco con sapore sub-acido aromatico.
Varietà a maturazione tardiva con elevata e regolare produttività. L'albero presenta buona vigoria, portamento eretto con una forte fioritura. Il frutto è di pezzatura medio-grande, forma arrotondata leggermente oblunga con una colorazione rossa su tutta la superficie. Sapore dolce con buone qualità gustative.
Varietà a maturazione tardiva con elevata e costante produttività. L'albero presenta elevata vigoria, portamento semi-eretto e una forte fioritura. Il frutto è di pezzatura media, forma arrotondata con una colorazione rosso intenso su fondo crema. Buone qualità gustative con sapore dolce piccante.
Varietà a maturazione intermedia con elevata e costante produttività. L'albero presenta media vigoria, portamento semi-eretto con forte fioritura. Il frutto è di pezzatura medio-piccola, forma rotonda simmetrica con una colorazione rosso-graato su tutta la superficie. Il sapore è equilibrato, leggermente acidulo.
Trappola insetticida pronta all'uso per il controllo della mosca della frutta. Meccanismo d'azione IRAC 3A.
Insetticida sistemico per il controllo delle principali specie di afidi che attaccano le colture di agrumi, melo, pero, pesco, susino, pomodoro, melone, cetriolo, cetriolino, cocomero, zucca e zucchino e per il controllo della mosca bianca su pomodoro e cucurbitacee. Meccanismo d’azione IRAC 29
Concime organo-minerale NPK + C 4-31,5-15,5+8 con microelementi
Formulazione bilanciata di manganese, cruciale per la fotolisi dell'acqua durante la fotosintesi, e zinco, essenziale per la sintesi proteica e la divisione cellulare
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Prunus persica, Amygdalus persica
Pesche gialle o nettarine bianche? Percocche (o meglio percoche) o pesche piatte? Ce n'è per tutti i gusti. E' il frutto delle piante di pesco o Prunus persica (gruppo drupacee). Esistono diversi tipi di frutti: pesca propriamente detta con frutti con buccia tomentosa e polpa carnosa, la nettarina con buccia liscia e polpa croccante, la percoca con buccia tomentosa e polpa spugnosa. La polpa può avere colorazione gialla, bianca o rossa. Il sapore può essere dolce, equilibrato e acido. Esistono anche pesche a frutto piatto dette tabacchiere. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia o tardiva. La pesca rappresenta uno dei frutti simbolo dell’estate grazie al suo gusto, la succosità e alla capacità dissetante. Ha un basso valore energetico. E’ una ricca miniera di vitamina C, A, B1, B2, PP. Fra le varietà più diffuse: (Big Top, Caldesi2000, Redhaven).
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Il Brand di Argo Tractors torna a Vinitaly, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025, schierando due trattori da vigneto. Il country manager Italia Mario Danieli: "Daremo nuova dimostrazione della nostra passione per l’innovazione e la qualità"
Aggiungi interessi a questa sezione