Corte di giustizia della Comunità europea
L-2925 Lussemburgo
tel. +35243031
fax +35243032600
Le ultime notizie da Corte di giustizia della Comunità europea

Sorpresa, sarà una buona vendemmia
Caldo e siccità non hanno penalizzato i vigneti. Ma per l'agroalimentare si preannunciano scenari catastrofici. Le maggiori difficoltà per stalle e latte. I soldi per le emergenze ambientali e per favorire le assicurazioni. Moria di vacche, mistero risolto. Cala il consumo di ortofrutta

Multe latte, tornano le rate
Riapre la possibilità di rateizzare il debito. Ma bisogna rinunciare a ogni contenzioso con lo Stato. Le domande andranno rivolte ad Agea. Lo prevede un emendamento al Decreto "Taglia Prezzi" in via di conversione in legge

Ciliegie senza nocciolo col genome editing? Perché no
Pairwise è una startup americana pioniera nel campo del genome editing. Abbiamo incontrato il cofondatore, Tom Adams, che ci ha svelato su quali nuove varietà stanno lavorando

Slow Food dice "no" alle Tea: una questione di sovranità degli agricoltori
Parla Francesco Sottile di Slow Food, che sulle Tea è netto: "Non sono la soluzione ai problemi dell'agricoltura e vanno contro il principio di sovranità degli agricoltori che noi abbiamo sempre difeso". Leggi l'intervista

Fitoplasmi, scoperto il meccanismo che trasforma le piante in zombie
Un gruppo di ricerca internazionale ha identificato il meccanismo genetico grazie al quale i fitoplasmi manipolano il metabolismo delle piante ospiti per volgerlo a loro vantaggio. Una scoperta che apre interessanti sviluppi sul fronte della difesa

Miglioramento vegetale con le Tea, faccia a faccia con la presidente di FederBio
Mentre a Bruxelles si lavora per definire un nuovo quadro normativo che regoli le Tea, in Italia si sta decidendo se consentire o meno ai ricercatori di fare sperimentazione in campo. Tra le voci contrarie c'è FederBio, che vuole bloccare l'avanzata di quelli che definisce "nuovi Ogm". Abbiamo parlato con la presidente Maria Grazia Mammuccini