Corte di giustizia della Comunità europea
L-2925 Lussemburgo
tel. +35243031
fax +35243032600
Le ultime notizie da Corte di giustizia della Comunità europea

Viti resistenti, ecco i primi vini made in Italy
Durante un evento organizzato da Assobiotec è stato possibile degustare vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio

Fare ricerca, farla bene e saperla comunicare
30 risposte per l'agricoltura italiana - Intervista a Francesco Loreto, direttore del dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Genetica, e se le Nbt risolvessero il problema della Xylella?
La Corte di giustizia Ue ha equiparato le Nbt agli Ogm transgenici. Quali ripercussioni per l'agricoltura europea? Ne abbiamo parlato con Haven Baker, cofondatore di Pairwise

Georgofili: stesso motto, sfide nuove
L'agricoltura ha bisogno di guardare avanti, di fronteggiare le sfide di una popolazione che cresce, di confrontarsi con scienziati e studiosi a livello mondiale. L'intervista a Massimo Vincenzini, presidente dell'Accademia di agricoltura più antica al mondo

Agricoltura, tra tradizione e innovazione
Da Mendel al genome editing, passando per gli Ogm: il rapporto tra scienza, politica e società. Il punto nell'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili

Il futuro secondo Corteva
Oltre alle attività tradizionali di sviluppo di agrofarmaci e di breeding, Corteva punterà su agricoltura digitale, miglioramento vegetale con le Nbt e biopesticide. L'intervista al presidente John Chrosniak