
Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
Una sola applicazione del prodotto di CBC - BIOGARD® garantisce la copertura stagionale dell'attività di volo della tignoletta
Una sola applicazione del prodotto di CBC - BIOGARD® garantisce la copertura stagionale dell'attività di volo della tignoletta
Concimazione, irrigazione e difesa a rateo variabile, ma anche vendemmia selettiva. Le opportunità che offre il paradigma 4.0 nel settore viticolo sono infinite. Obiettivo: ottimizzare i fattori produttivi e innalzare la qualità delle uve
Torneranno i voucher? Le macchine sostituiranno l'uomo in agricoltura? Nasceranno nuove figure professionali? Tre domande alla base di una riflessione sulla carenza di manodopera nei campi
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
La concimazione autunnale con i fertilizzanti Unimer aiuta a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico
Con la vendemmia già iniziata molte aziende agricole si trovano a corto di manodopera e i grappoli rischiano di marcire sulle viti. Tra le cause anche la "concorrenza sleale" del reddito di cittadinanza
Risultati raggiunti nonostante la siccità e i costi dell'energia. Da più parti però viene richiesta una maggiore valorizzazione del prodotto
Incentivi alla produzione di biometano e credito d'imposta per l'acquisto di carburante. Intanto cresce il prezzo dei fertilizzanti e crolla la produzione di olio. Bene invece la vendemmia. Nuovi obblighi per chi produce latte ovino e incentivi per le api
L'aumento dei costi pesa sulla filiera viticola, mentre Bruxelles dichiara guerra all'alcol. Il nodo manodopera. Crolla la produzione di miele. Latte, il dilemma del prezzo. Cala il consumo di frutta secca, ma crescono le coltivazioni
Caldo e siccità non hanno penalizzato i vigneti. Ma per l'agroalimentare si preannunciano scenari catastrofici. Le maggiori difficoltà per stalle e latte. I soldi per le emergenze ambientali e per favorire le assicurazioni. Moria di vacche, mistero risolto. Cala il consumo di ortofrutta
In alcune aree del Paese è già partita la campagna, influenzata da siccità e inflazione. Stimato un taglio della produzione del 10% rispetto allo scorso anno, ma si attende un'annata di ottima qualità
Mercoledì 24 agosto 2022 sotto la lente del tradizionale appuntamento, oltre alla regione, anche il restante Nord Est, Italia, Francia e Spagna
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino
Greenhas Group propone una soluzione basata su una miscela di due fertilizzanti speciali: Eranthis e Foliacon 22 che, applicati due volte nel periodo dell'ingrossamento acini, rappresenta un efficace sostegno per le piante
Giovedì 23 dicembre 2021 alle ore 10:00 Regione, Veneto Agricoltura e Avepa presentano online in anteprima i dati consuntivi dell'ultima vendemmia. Sotto i riflettori anche l'andamento dell'export di vino veneto e i mercati internazionali dei vini