Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appenino Centrale
Via delle Fascine 4
06132 Perugia PG
tel. 075 6079257
fax 075 398511
Le ultime notizie da Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appenino Centrale

Se zootecnia fa rima con sostenibilità
La Commissione Ambiente Ue ha inserito gli allevamenti nella Direttiva sulle Emissioni Industriali, ma le imprese e le associazioni agricole non ci stanno. Ecco un esempio virtuoso di filiera

Ismea: l'alluvione in Emilia Romagna condizionerà il valore aggiunto dell'agricoltura a livello nazionale
Il dato emerge con forza dall'ultima indagine AgriMercati di Ismea, riferita al primo trimestre 2023 - valore aggiunto agricolo stabile sul trimestre precedente - e che riporta le previsioni per i prossimi mesi

Quelle stalle sotto il fango
In Romagna si contano a centinaia gli animali morti a causa della disastrosa alluvione di questi giorni. Si teme per la chiusura definitiva di molte stalle, con danni per l'economia e per lo stesso ambiente

Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, un 2022 da incorniciare
Si segnala una decisa ripresa della certificazione dei capi e i segnali del mercato sono nella direzione di un crescente apprezzamento dell'Igp. Romagnola e Marchigiana tra le razze che crescono rispetto alla Chianina, che resta al top

Gli errori di Bruxelles
Contrapporre agricoltura e ambiente è sbagliato. Da rivedere i progetti Farm to Fork e Green Deal. Torna la carenza di manodopera. Fumata nera per il grano dall'Ucraina. Peste suina africana, allarme nel Lazio. Zootecnia a rischio chiusura

La carne che ha resistito alla crisi da coronavirus
E' quella certificata Igp del Vitellone Bianco dell'Appennino centrale, che a dispetto della pandemia ha “tenuto”, subendo solo una piccola flessione. Un successo che dura nel tempo e che premia gli allevatori e tutela l'ambiente
- 1
- 2