Le ultime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari prese nella riunione del 23-24 giugno
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà di limone con albero sempreverde, grande, spinoso, dal portamento espanso e di elevata vigora e produttività. Il frutto è di pezzatura medio elevata, forma ellittica oblunga, umbone evidente e circodato da un solco circolare incompleto. La buccia presenta colorazione giallo a maturazione completa con medio spessore, mediamente liscia e aderette alla polpa.
Varietà di limone con frutto di pezzatura medio elevata, di forma sferoidale-ellittica, apiceleggermente arrotondata con umbone mediamente pronunciato. La buccia è di colore da verde a giallo chiaro a maturit, di spessore medio, liscia, molto fine e molto aderemte alla polpa.
Varietà di limone con frutto di dimensioni medio-grosse (circa 85g), foma ellittica con polpa di color giallo paglierino e particolarmente succulente. La buccia presenta colorazione giallo cittrico, di medio spessore e molto profumata.
Varietà di limone ibrida ottenuta dall'incrocio tra Femminello e Per dal commendatore con ciclo di maturazione molto precoce. La pianta presenta medio sviluppo, portamento espanso con la presenta di spine di medie dimensioni. Frutto di forma ellittica, duccia e grana fine di colore giallo a maturazione.
Insetticida specifico per il controllo di cocciniglie e mosca bianca. Meccanismo d'azione: IRAC 7C.
Trappola insetticida pronta all'uso per il controllo della mosca della frutta. Meccanismo d'azione IRAC 3A.
Concime organico azotato - miscela di concimi organici azotati - Carniccio fluido in sospensione.
Concime organico azotato - Miscela fluida di concimi organici azotati.
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Citrus x limonia
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Le trasmissioni dati sono trimestrali, a cominciare dai movimenti di carico e scarico di cereali del mese di luglio. Il primo trimestre (luglio-settembre), andrà notificato al Sian entro il 20 ottobre 2025. Oltre tale data si incorre in sanzioni
Aggiungi interessi a questa sezione