
Diablo™ SC, estensione contro il nuovo acaro orientale degli agrumi
Albaugh ha ottenuto l'estensione definitiva di etichetta per l'acaricida ovo-larvicida in sospensione concentrata a base di exitiazox
Albaugh ha ottenuto l'estensione definitiva di etichetta per l'acaricida ovo-larvicida in sospensione concentrata a base di exitiazox
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
Sumitomo Chemical ha sviluppato SumiTrap®, un nuovo sistema attract and kill a base di esfenvalerate e dotato anche di un kit di ricarica
Miglioramento genetico, Tecniche di Evoluzione Assistita, automazione: questi sono i temi affrontati sulle colture in vitro al Quinto Convegno Nazionale sulla Micropropagazione, organizzato dall'Università della Tuscia in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
Colpita la delicatissima area della costa d'Amalfi e della penisola di Sorrento. Convocato per oggi, 12 luglio 2024, un incontro con Crea e Cnr per mettere a punto strategie di salvaguardia per le cultivar di limone delle Igp Costa d'Amalfi e Sorrento
Alcune aziende agricole calabresi con oliveti secolari poco produttivi hanno sperimentato una interessante consociazione: inserire tra gli olivi delle piante di limone. Le produzioni sono consistenti e di elevata qualità, con la presenza di frutti sulla pianta ben oltre il periodo di maturazione delle stesse varietà coltivate in assenza di consociazione. Inoltre, la protezione fornita dagli olivi secolari diminuisce il rischio di sviluppo di malattie, come il mal secco
Leaf P-Ca e Giove Bio Gold: la strategia di Fcp Cerea efficace su diverse colture quali pomodoro, agrumi e olivo
Per contrastare la diffusione del mal secco l'azienda siciliana Badiula ha installato un sistema di copertura intelligente che, grazie a numerosi sensori, consente di prevenire la diffusione della malattia e gestire al meglio i parametri di crescita
Halvetic® è un erbicida a base di glifosate che, grazie all'innovativa tecnologia del coformulante BGT, è in grado di assicurare un'efficacia completa del diserbo a metà della dose standard di sostanza attiva. Un vantaggio non da poco considerando le crescenti restrizioni all'uso di glifosate imposte dall'Unione Europea
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga
Il prodotto di Fomet si presenta in forma pellettata, con dimensioni facilmente gestibili da qualsiasi spandiconcime moderno
Plenodomus tracheiphilus è un fungo che penetra all'interno dei vasi linfatici degli agrumi, principalmente del limone, attraverso ferite causate da agenti atmosferici oppure dall'uomo. Il patogeno provoca prima ingiallimenti delle foglie, poi disseccamenti dei rami, infine porta le piante alla morte. Ecco come prevenire il mal secco
Nealta®, l'acaricida di BASF Italia Agricultural Solutions, ha ottenuto l'estensione di impiego per il controllo del ragnetto rosso anche su pomodoro (in serra), melanzana (in pieno campo e serra), agrumi (in pieno campo) e drupacee (in pieno campo)
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate