
Bruxelles dovrà ascoltare gli allevatori
Nasce un intergruppo per la zootecnia sostenibile che potrà fornire al legislatore europeo informazioni corrette sugli allevamenti, in particolare sui temi dell’ambiente e del benessere animale
Piazza di Spagna 35
00187 Roma RM
Nasce un intergruppo per la zootecnia sostenibile che potrà fornire al legislatore europeo informazioni corrette sugli allevamenti, in particolare sui temi dell’ambiente e del benessere animale
Oltre alla notizia del rinnovo di glifosate per dieci anni, un'altra buona nuova è giunta da Bruxelles con la retromarcia sulla percentuale di riduzione di agrofarmaci e sulle scadenze da rispettare
Agricoltura, Salute & Ambiente: acqua, emissioni, polveri sottili e competizione per il cibo. La zootecnia non è così brutta come la si dipinge (ma non lo sono nemmeno le carni coltivate...)
La svolta che sta consentendo, dopo molti anni, di mettere fine alla lotta contro questo virus. Un severo controllo dei selvatici e rigide misure di biosicurezza che hanno coinvolto tutta la filiera, come ci racconta Giuseppe Pulina in questa intervista
Alcuni Stati Ue, come Irlanda e Paesi Bassi, stanno adottando un approccio aggressivo nei confronti della zootecnia, sembra però che l'Europa si stia muovendo senza offrire soluzioni valide o alternative efficaci agli agricoltori
Troppe volte la carne viene messa sul banco degli imputati con motivazioni pretestuose, confutate dalle risultanze della scienza. Da Italia Zootecnica un’iniziativa per lanciare il marchio Sigillo Italiano