Università degli Studi di Milano
Via Celoria, 2
20133 Milano MI
Le ultime notizie da Università degli Studi di Milano

EVENTO - BIOSTIMOLA, appuntamento in campo con i biostimolanti
"Aspetti agronomici e prove dimostrative in visita" è l'evento targato Agricola 2000 e Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia in programma il 17 settembre 2024 a San Zenone al Lambro (Mi)

Alzate il volume, la Pac si ascolta
Persone, progetti e passioni: ecco i protagonisti del podcast "Coltiviamo innovazione" con cui abbiamo parlato di ricerca, digitale, innovazione e tanto altro

Ogm: organismi gravemente massacrati
La prova sperimentale tutta italiana sul riso resistente al brusone è stata distrutta dai soliti attivisti pseudo green. Perché non dobbiamo esserne stupiti

Sicurezza in agricoltura: infortuni in calo ma ancora troppi i decessi
Luci ed ombre dall'ultimo rapporto Inail sugli infortuni in ambito agricolo: calano gli infortuni, ma il numero medio di decessi rimane drammatico. L'analisi di AgroNotizie® con il commento di Domenico Pessina, fondatore dell'Osservatorio indipendente sulle morti da ribaltamento del trattore

Biostimolanti, misurare gli effetti per valutare i prodotti
I biostimolanti hanno le potenzialità per rendere l'agricoltura più produttiva e resiliente nei confronti dei cambiamenti climatici. Tuttavia non è sempre facile apprezzarne l'efficacia, per questo è fondamentale il ruolo degli sperimentatori di campo

Riso, storica sperimentazione in campo di varietà Tea resistenti al brusone
In provincia di Pavia presto sarà seminato il primo campo con una varietà di riso resistente al brusone (causato dal fungo Pyricularia oryzae). La nuova semente è stata ottenuta migliorando la varietà Telemaco grazie all'impiego delle Tecnologie di Evoluzione Assistita