Università degli Studi di Milano
Via Celoria, 2
20133 Milano MI
Le ultime notizie da Università degli Studi di Milano

Serre 4.0: quale futuro per il settore?
Conoscenze ed evoluzione tecnica per ottimizzare le produzioni vivaistiche: queste sono state le tematiche principali affrontate durante il convegno organizzato da Silvio Fritegotto e la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana tenutosi il 1° febbraio 2024 a Fieragricola

Progetto BIOSTIMOLA: più qualità e resa grazie all'uso dei biostimolanti
Cambiamenti climatici, necessità di aumentare le produzioni agricole e richiesta di una maggiore sostenibilità ambientale. L'agricoltura ha davanti numerose sfide e i biostimolanti possono aiutare gli agricoltori a vincerle. In questo contesto BIOSTIMOLA, progetto finanziato da Regione Lombardia, ha proprio come scopo quello di indagare e far conoscere le potenzialità dei biostimolanti

Così le acque di vegetazione diventano fertilizzanti
VisioNing è una startup che sta sviluppando una tecnologia in grado di depurare i reflui agroindustriali, come le acque di vegetazione, gli scarti dei birrifici e i liquami. Il processo non ha bisogno di elevate quantità di energia ed è in grado di produrre acqua pulita e fertilizzanti

Uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti, il master sulla nutrizione
Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2024 al corso organizzato da Scuola Sant'Anna di Pisa e dall'Università degli Studi di Milano

Portainnesti della vite, orizzonte Asia e America
Per rendere le varietà europee maggiormente resistenti ai patogeni e agli effetti dei cambiamenti climatici una delle strade da percorrere è quella del miglioramento genetico, sia della vite che dei portainnesti. Ma per farlo è necessario andare oltre i confini europei, esplorando il Nord America e l'Asia

Siccità e carenza idrica: come aumentare la resilienza in vigneto
Presentati i risultati del progetto Drive Life, per dare risposta al problema della siccità come conseguenza del cambiamento climatico. Sono state proposte tecniche di gestione del suolo e della chioma, ed è stato sviluppato uno strumento di monitoraggio per valutare il livello di stress delle piante