
Cayunis: soluzione a tre vie per le malattie fogliari dei cereali
La nuova proposta di Bayer contiene una miscela equilibrata di bixafen, spiroxamina e trifloxystrobin che assicura ampio spettro e massima efficacia
La nuova proposta di Bayer contiene una miscela equilibrata di bixafen, spiroxamina e trifloxystrobin che assicura ampio spettro e massima efficacia
Due principi attivi per il diserbo in post emergenza grazie a Edaptis® e difesa ad ampio spettro contro le principali malattie fungine con Maxentis® e Maganic®. Adama presenta la nuova linea cereali
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono
Resistenti, rustici e produttivi sia in pieno campo che in serra: questi sono i nuovi cloni a buccia gialla e rossa presentati dall'Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate per aiutare il comparto ad uscire dall'attuale crisi produttiva
Guardando il tanto scarto che rimaneva dopo aver seminato la pianta, è arrivata l'intuizione: produrre, rigorosamente a mano, fogli di carta. La storia de Il Dono dell'Erba
Oltre alle perdite le precipitazioni hanno reso impraticabili i terreni e impedito gli interventi fitosanitari necessari contro le patologie. Dalle organizzazioni agricole appelli alle regioni e al Governo per interventi urgenti
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
Il nuovo fungicida di Certis Europe, a base di idrogeno carbonato di potassio, controlla efficacemente i patogeni mediante disidratazione del micelio, a tutto vantaggio della produzione, del profilo residuale e della sanità dei raccolti
Il fungicida di Bayer si propone come miscela a tre vie, contando sull'efficacia e sulla complementarietà d'azione di bixafen, fluopiram e protioconazolo
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Aviator XPro è il fungicida a base di bixafen e protioconazolo ideale per la difesa dei cereali a paglia dalle patologie delle foglie e della spiga
Da Corteva Agriscience due soluzioni complementari per proteggere i cereali a paglia dalle loro principali avversità fungine
BASF ha ottenuto l'autorizzazione d'impiego in Italia per frumento, orzo, farro e triticale. Al via la campagna vendite 2021
Il formulato di Sumitomo è selettivo per la coltura e potrà essere impiegato dagli agricoltori italiani rimanendo nelle direttive di produzione integrata