
Concimazione del peperone: parola d'ordine equilibrio
Le molteplici fasi di fruttificazione del peperone consigliano un attento dosaggio dei diversi elementi, al fine di non squilibrare le piante nei rapporti vegeto/produttivi
Le molteplici fasi di fruttificazione del peperone consigliano un attento dosaggio dei diversi elementi, al fine di non squilibrare le piante nei rapporti vegeto/produttivi
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà di peperone ibrido di tipologia 3/4 lungo a ciclo medio e adatto per coltivazioni in serra nel periodo autunno-invernale con trapianti da settembre a gennaio. Pianta forte e dotata di un eccellente apparato radicale. Buona tolleranza alle escursioni termiche, ottimo bilanciamento e continuità produttiva. Il frutto presenta colore rosso acceso molto brillante, verde scuro quando immaturo. Elevato spessore della polpa e tenuta post raccolta.
Varietà di peperone ibrido a ciclo medio-precoce e adatto per coltivazioni in serra, tunnel e pieno campo. Pianta compatta ma ben strutturata con ottima capacità di allegagione e ottima disposizione dei frutti. Il frutto presenta ottimo colore e spessore della polpa, sempre estremamente liscio e diritto. Superiore consistenza e shelf life. Date le dimensioni e la regolarità, si presta molto bene al confezionamento in vaschetta con due frutti contrapposti.
Varietà di peperone ibrido di tipologia Lamuyo con ciclo intermedio. Il frutto presenta pezzatura compresa tra 14/16 cm e colorazione rossa.
Varietà di peperone di tipologia lamuyo con ciclo precoce. Il frutto presenta pezzatura di 14/15 cm di colorazione rossa.
Insetticida specifico per applicazioni radicali in serre permanenti per coltivazioni fuori suolo di alcune orticole e fragola. Gruppo IRAC: modulatori dei recettori rianodinici 28 Diamidi.
Insetticida a base di Spinosad. Codice IRAC: 5.
Concime organico azotato - Miscela fluida di concimi organici azotati.
Concentrato acquoso di Macrocystis pyrifera coltivato
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Capsicum annuum
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Le viti Piwi uniscono resistenza alle malattie fungine, sostenibilità ambientale e qualità enologica. Le aziende le scelgono per ridurre i costi, tutelare l'ambiente e diversificare i prodotti. Ma i consumatori come rispondono?
Aggiungi interessi a questa sezione